GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Sforza e Dorotea Gonzaga: a seguito di questi eventi, e del mancato rinnovo della condotta milanese da parte del marchese Ludovico negli anni successivi, ilgiovane G. nell'autunno del 1465 venne inviato dal padre nel Regno di Napoli, insieme con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] il M. fu fatto cavaliere da Ludovicoil Bavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre, il nonno Francesco il Vecchio del potere signorile. Quanto a Guglielmo, più giovane e probabilmente meno intraprendente, non compare sovente accanto ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] del giovane nobile romano, penetrò a mano armata nel palazzo Capranica e acciuffò ilgiovane Antonio scardinando lo raggiunse la notizia che Ludovico Eufreducci, signore di Fermo, raccoglieva armati per muovergli contro. Il B. così si diresse a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] feudo di Conselve, al quale nel 1388 Francesco da Carrara ilGiovane affidò la procura generale di tutti i propri beni; linea di mantenimento nella casata legittima del patrimonio, il C. e il fratello Ludovico cedettero, per 2.500 ducati d'oro, i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] suoi fratelli, dato che Giovanni II Bentivoglio interessò il B. ancora in giovane età alle faccende politiche del suo Stato: nel l'ultima spinta a questo suo passo era stato Ludovicoil Moro, il quale aveva promesso al Bentivoglio che in futuro non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] dovettero probabilmente spingere il G. a occuparsi sin da giovane dello scambio marittimo con il Levante, attività che finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovicoil Moro, allora signore di Genova. Il G. andò in soccorso di Rapallo minacciata ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] la visita di Renato d'Angiò. Ilgiovane D., cognato di Sforza Maria Sforza - il potente figlio naturale di Francesco Sforza veleno, che gli sarebbe stato somministrato per ordine di Ludovicoil Moro e, secondo alcuni, dalla stessa Chiara Sforza ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] il nome di Galeazzo Marescotti (per il padre, Ludovico Marescotti, l'E. compose dei versi in occasione della morte, il 31 ag. 1459). Per lui l'E., che il Quest'ultimo, il 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò ilgiovane Andrea di Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] degli anni di formazione culturale e militare che i giovani Fieschi trascorrevano anche fuori Dominio, ma senza trascurare la che, nel marzo 1498, il F. era presente insieme ai fratelli al solenne ingresso di Ludovicoil Moro in Genova.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] del vescovo di Tricarico, Ludovico da Canossa. Ma il Pio, offeso per il trattamento già riservatogli, rispose Margaritae". Un'altra lettera del Bembo, a Filippo Beroaldo ilGiovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a un'amicizia affettuosa tra ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...