TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Firenze.
Entro la metà degli anni Cinquanta ilgiovane Traballesi dovette applicarsi allo studio della prospettiva, suo stile: tra il 1764 e il 1767 tradusse in incisione alcuni dei dipinti più celebri di Parmigianino, Ludovico e Agostino Carracci, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] a Livorno, e trasferitosi alla Casaccia nel 1882 come insegnante di pittura per i giovani Angiolo e Ludovico. La natura del contado fiorentino e il raffinato ma accogliente ambiente culturale furono l’humus ideale per maestro e allievi. La pittura ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 862, il papa Nicola I mostrò pubblicamente in qual conto tenesse ilgiovane vescovo di Napoli assegnandogli il terzo Capua e di Salemo, tratta a sé Amalfi, battuti i Saraceni, LudovicoIl, che aveva posto l'assedio a Bari ultimo baluardo degli Arabi, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di tre anni e Ludovico, il suo parente più , un tempo suo intimo arnico e ora suo oppositore, consigliò al giovane figlio di Annibale di rimanere in Bologna. Del resto la morte immatura ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] al giovane una pensione e la signoria su un castello in Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre in temporeggiando e negando abilmente l’accordo sabaudo con Ludovicoil Moro, minacciato direttamente dall’aggressione francese. Non ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] sacerdoti, Ludovico Devilles e Nicolò Lefebvre. Il B. studiò con l'Ugolini certamente fino a quando il maestro non Salisburgo, messa che, se già mostra quale sicurezza avesse ilgiovane maestro nel trattamento polifonico delle voci, non può essere di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Castel Goffredo, occupata nel frattempo dal cugino Ludovico di Gazzuolo, mentre il fratello del G., Gianfrancesco, era venuto Goffredo, nel maggio 1523 il G. accompagnò poi nel viaggio verso la Spagna ilgiovane Ferrante Gonzaga quando questi ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Tale sinergia si ripeté sempre a Trieste nel 1838, quando ilgiovane si presentò nuovamente accanto al padre. Tra la mostra del 1835 a Teodoro Matteini nella conduzione del corso di pittura, Ludovico Lipparini, docente di elementi di figura dal 1833, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Giovenale, Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio ilGiovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío e Virgilio. (cap. 16) serve a introdurre una digressione sul destino di Ludovico Sforza e del ducato di Milano. Avendo avuto l'incarico di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] segnato dalla frequentazione di un corso serale di disegno, ilgiovane rientrò a Vicenza. Nei quattro anni successivi, lavorò Carlo Ludovico Ragghianti su La critica d’arte (1984), il lungo contributo di Carlo Carena su Verbanus (1985) e il ricco ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...