UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] con l’ex ministro generale Giovanni da Parma, che ilgiovane frate visitò nel suo eremo di Greccio e ricordò , U. da C. e la altissima paupertas, tra Giovanni XXII e Ludovicoil Bavaro, in Oliviana, IV (2012), http://oliviana.revues.org/471 (18 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, ilGiovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Ludovico Boccadiferro, eseguita con certezza dopo il 1527, anno in cui il committente fu richiamato a insegnare a Bologna. Considerata già da Vasari il 1927, pp. 10-14; L. Coletti, G. da T. ilGiovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] caccia e le cavalcate, ilgiovane Ascanio sembrò più attratto da incombenze di natura politica.
Il suo primo viaggio nell dove partecipò all’offensiva diplomatica con cui Ludovicoil Moro, sfruttando il risentimento dei re cattolici verso l’indocilità ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] a Pietro Tisi e denunciante la possibile fuga del giovane alla volta dell’Urbe (Baruffaldi, 1697-1730 ca., E. Schwarzenberg, Die Lünetten der ‘stanza del Tesoro’ im Palast des Ludovicoil Moro zu Ferrara, in Arte antica e moderna, VII (1964), 26- ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] . Egli inviò infatti un’ambasceria all’imperatore franco Ludovicoil Pio, con la quale lo informò della sua italiani. Forse fu proprio per adempiere a questi compiti che ilgiovane principe franco intraprese un viaggio nella penisola tra la fine dell ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] esordi come «ilgiovane dei paesi» (Baglione, 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è il paesaggio della Resurrezione papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni dipinti pervenuti a Bologna, come il S. Girolamo della Pinacoteca nazionale o il S ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] contare sulla collaborazione di E. II, l'imperatore Ludovicoil Pio inviò a Roma il figlio Lotario per prendere le misure necessarie: dopo aver proceduto ad un'inchiesta, ilgiovane sovrano attribuì la responsabilità dei disordini alla perversità e ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] gli occhi chiari, il labbro inferiore turgido degli Asburgo, sensibile, insicura e perennemente alla ricerca di protezione e conferme affettive, la giovane M. si affezionò sinceramente alla terza moglie del padre, Maria Ludovica d’Austria Este, di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Galeazzo riuscirono tuttavia a ottenere il controllo di Bergamo. In giugno ilgiovane signore compì una spedizione nel Novarese 1955, p. 176). Nel frattempo il signore si era assicurato l’appoggio di Ludovico IV il Bavaro, che inviò un contingente di ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] doti di grande ingegno e arguzia; tali qualità affascinarono ilgiovane che s’invaghì follemente della più anziana parente al , i più prossimi alla successione poiché discendenti di Ludovico fratello del duca Guglielmo, nonno degli ultimi due Gonzaga ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...