PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] membri dei tre Monti principali, nel bimestre maggio-giugno ilgiovane Petrucci fu priore dello stesso Concistoro. In quel ’agosto 1499, che aveva determinato la fuga di Ludovicoil Moro, aveva compreso che Siena doveva prendere rapidamente atto ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Emilia e Camilla, divenuta suora con il nome di Battista (v. in questo Dizionario).
Ilgiovane da Varano si avviò al mestiere in RIS2, XXI, 2, Bologna 1934, pp. 48-62; Ludovico Lazzarelli, Fasti christianae religionis, a cura di M. Bertolini, Napoli ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] 31 marzo 1495 contro il re e teneva presso quest'ultimo il figlio Ferrante, A. fu mandato presso Ludovicoil Moro ed ebbe ai subito la revoca dell'interdetto; e, dopo l'invio a Roma del giovane Ercole, la revoca della scomunica (6 nov. 1522) e la ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] epoca fra i suoi affiliati lo stesso Rosselli e Michelangelo ilGiovane. Alla commissione di quest’ultimo si lega la documentata ispirati a Vignali da poemi di Torquato Tasso e Ludovico Ariosto: Armida incatena Rinaldo (già Vienna, mercato antiquario ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Capponi, Ubaldini, Borromeo; fece amicizia con Ludovico Ludovisi, e quando il suo potente zio fu eletto papa col 163; A. S. Barbi, Un accad. mecenate e poeta, G. B. Strozzi ilgiovane, Firenze 1900, pp. 59 s.; D. Ciampoli, Un amico del Galilei, mons. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] assistita da un consiglio comprendente anche il principe di Acaia, mentre ilgiovane conte sarebbe rimasto a Chambéry 1418, quando si spense dopo tre generazioni il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] diversi, tra cui Giovanni Francesco Pellegrini, Nicola Michetti, Angelo De Rossi, Ludovico Rusconi Sassi, Alessandro Mauri e Giovan Battista Oliviero con il pittore Ginnesio del Barba. Nella basilica Ottoboni fece poi restaurare dall’architetto ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] giovane artista lombardo, esibite negli ammiratissimi affreschi (oggi perduti) del palazzo di Ludovico di s., 212-218; R. Naldi - A. Zezza, Integrazioni documentarie per ilgiovane Andrea da Salerno: i polittici di San Valentino Torio e di Buccino, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] i fratelli furono artisti: Giovan Pietro scultore, Girolamo pittore e Ludovico orefice, ma nessuno della di Michelangelo Buonarroti ilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il quale se lo prese ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] , dal momento che nel 1571-72 lavorava per il patrizio Ludovico Priuli, figlio del doge Girolamo e importante uomo il Consiglio dei dieci delegò il compito di pagare a Francesco Bassano (Dal Ponte) ilGiovaneil compenso di alcune tele eseguite per il ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...