Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] le opere del Seicento di Antonio Possevino, Ludovico Andreasi e Ippolito Donesmondi.
A Parma, dove 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
G. Cozzi, Marin Sanudo IlGiovane. Dalla cronaca alla storia, in Id., Ambiente veneziano, ambiente veneto, Venezia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] a quelle delle armi, tradizionali nella famiglia. Ilgiovane Alessandro ebbe dunque educazione umanistica di prim'ordine. persino l'acquisto di un marito, il gentiluomo napoletano Giovanni Capece Bozzato, che Ludovico Canossa (cfr. Picotti, 1951), in ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] conseguì una nuova maturità critica nel segno della libertas ingenii difesa nel De ingeniorum moderatione di Ludovico Antonio Muratori, testo fondamentale per ilgiovane Tartarotti.
Tornato a Rovereto, con l’intento di dare vita a un’impresa tesa al ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] portata al Catasto paterna dell’anno successivo, già dal 1426 ilgiovane Pagno operava tra Firenze e Pisa con Donatello e Michelozzo. Dopo (ibid., p. 44). Il 29 luglio 1467 avviò i lavori per la perduta cappella di Ludovico Ludovisi in S. Domenico a ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] (Bianca e i suoi figli Galeazzo, Ippolita, Sforza, Ludovico, Ascanio, Elisabetta, Ottaviano) che indirizzò i suoi primi si fece allestire da Ermes Flavio de Bonis, detto Lisippo ilGiovane, nel dritto egli compare di profilo sinistro, a capo scoperto ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , diventando anche precettore dei figli del marchese di Mantova, Ludovico Gonzaga. Nel 1457 si recò a Firenze, dove iniziò con gli umanisti fiorentini.
Intorno al 1462 seguì ilgiovane cardinale Francesco Gonzaga a Roma, dove entrò nell’Accademia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] ove fu collega e amico di Antonio Crocco e Ludovico Casanova, altro latinista appassionato, col quale prese l'abitudine quegli anni gli morì la moglie Francesca e subito dopo ilgiovane figlio Giovanbattista. È in questa situazione che egli perse ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di Lorenzo Pasinelli, uno degli artisti contemporanei più importanti. Questo pittore intelligente e raffinato influenzò profondamente ilgiovane e prodigiosamente dotato C., proponendogli l'esempio di una maniera di bellezza sottile e opulenta. Sono ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] il più giovane fratello Galeazzo si trasferirono alla corte di Pesaro e furono educati dalla Marzano.
Senza discendenza legittima, nel giugno 1483, il dei minori osservanti di Pesaro. Poco dopo Ludovicoil Moro propose al cugino una nuova unione con ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] sé, i suoi eredi e i successori. Presto, per ilgiovane L. furono avanzate diverse proposte di matrimonio; la scelta ereditata dal padre Orazio), Zagarolo (ereditata dal fratello, il cardinale Ludovico nel 1632), Venosa e Piombino, egli governava un ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...