Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] (Grmek 1986, p. 173).
Si è detto di come ilgiovane Morgagni, venuto a studiare nello Studio felsineo dalla natia Forlì, poste sotto il segno del «buon gusto» propugnato da Ludovico Antonio Muratori nelle coeve Riflessioni sopra il buon gusto nelle ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] i quali i confratelli preferirono per questo fondamentale lavoro ilgiovane Tubertini a Francesco Tadolini, che si era interessato cardinal legato Ignazio Gaetano Boncompagni e dei senatori Ludovico Savioli e Cesare Malvasia fece propendere per ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] la fece proclamare Augusta. Anna però doveva sposare Ludovico di Provenza e lasciare Costantinopoli; Leone allora decise 920. Il sinodo di unione (920-921), promosso dal patriarca, che, alla morte di Alessandro, reggente per ilgiovane Costantino, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] ottenne dal papa il titolo di duca il 23 marzo 1474. Quell'anno fu estremamente positivo anche per ilgiovane nipote del papa , dove morì il 6 nov. 1501.
Le esequie, durante le quali recitò l'orazione funebre Ludovico Odassio, avvennero nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] culturale, si impone di seguire l’erede di Carlo Magno, Ludovicoil Pio, il cui biografo assicura: “Non esaltò mai nel riso la sua che consente il gioco mimico-espressivo sottolineandolo con smorfie, gesti, a solo, lazzi. Ilgiovane schernitore ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] F. nello studio di T. Campanella, a cui ilgiovane si era autonomamente avvicinato con la lettura delle opere Una tappa importante di questo percorso furono i suoi studi su Ludovico Agostini, "l'utopista tipico della Controriforma" (Lo Stato ideale ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di luce sui panneggi che ricordano quasi ilgiovane Lotto, mentre il paesaggio pastorale e giorgionesco è in gran tra s. Gerolamo e Ludovico di Tolosa, la commissione più importante per i luoghi d’origine di Previtali. Il 27 giugno 1524 i pittori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] escludendo da essa i giovani aristocratici e i futuri chierici. Di contro a Fleury-sur-Loire e a San Gallo se ne aprono due.
L’interesse imperiale per l’educazione ecclesiastica si mantiene inalterato durante i regni di Ludovicoil Pio e di Carlo ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] in palazzo Poggi a Bologna tra il 1554 e il 1555, impressionarono sicuramente ilgiovane Zanguidi. Sempre in palazzo Poggi, , quando una lettera del segretario Ludovico Todesco al cardinale testimonia che il Farnese lo voleva nuovamente a Caprarola ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] lo stesso Sulpicio riferiva in una sua lettera a Ludovico Podocataro, medico e futuro cardinale, databile all’autunno ’aperto, nell’attuale piazza della Cancelleria: si distinse ilgiovane allievo Tommaso Inghirami, da allora noto con l’appellativo ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...