LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di sposare la ricchissima Enrichetta di Clèves. Fallito quel disegno a causa della scelta matrimoniale diLudovico, la preferenza cadde su Francesco Gonzaga di Guastalla, cugino del ducadi Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga ( ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] a cura di A. Bini e G. Grazzini, pp. 101, 119, 147-155; I diurnali del ducadi Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio diLudovico I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] di concludere la pace con il conte diSavoia e i marchesi di Saluzzo e di Monferrato "coram summo pontefice". Il 7 dic. 1325 prese possesso di Pertuis in nome di Carlo ducadi spiritualis imperii contro l'imperatore Ludovico il Bavaro.
Dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] le schiere del marchese di Saluzzo Ludovico II, anch'egli in lotta con il Savoia per una questione di omaggio feudale. E la , il gran bastardo diSavoia, caduto in disgrazia nonostante gli ottimi servigi resi alla causa del duca e la sua costante ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote diLudovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), la reggente settembre 1666, all'imperatore Leopoldo I in nome del duca.
Oltre che per la sua attività politica e Ludovico come organizzatore delle feste di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpo di Stato diLudovico il Moro, il quale aveva sottratto il giovane duca alla tutela della madre Bona diSavoia valendosi della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] che partecipava alla lega contro Francesco Sforza, da poco ducadi Milano, insieme con Venezia, il ducaLudovicodiSavoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra a Firenze ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] - il 16 luglio 1476 a Mantova, per le nozze di Paola, figlia dei marchese Ludovico Gonzaga, con Leonardo conte di Gorizia, e nel dicembre dello stesso anno a Milano, per presentare a Bona diSavoia le condoglianze della Signoria per l'uccisione ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Pera, ibid., XIII (1877), pp. 209, 331; G. Claretta, Un'impresa contro Genova sotto il regno del ducaLudovicodiSavoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, 359, 360; A. Neri, Niccolò e Francesco Pìccinino a Sarzana, in Giorn. Ligustico, XV ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] del duca o del Consiglio segreto, cause di particolare importanza. In tale veste è incaricato il 10 ott. 1473 di sottoporre ad inchiesta il podestà e gli ufficiali ducali di Savona.
Il 3 genn. 1477, con diploma della duchessa reggente Bona diSavoia ...
Leggi Tutto