AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] papa e col re Alfonso le modalità.
Dopo la morte di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col ducaLudovicodiSavoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] .
Il B. morì entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario di Bona Sforza diSavoia è suo figlio Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIV ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] 'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come ducadi Milano, il figlio Galeazzo Maria e il ducato dell'esilio pisano diLudovico il Moro, in Arch. stor. lombardo, s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., s. ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] nella compagnia "La Manta", nel 1603-04 accompagnò il duca nel suo viaggio in Provenza e in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia, del quale divenne il principale collaboratore per molti anni: lo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] gli affidò l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto diSavoia, la tragica fine di Enrico ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] servizio del ducadi Mantova, è commissario generale della cavalleria durante la guerra di successione; . 3 (erronea anche qui la qualifica di "nobile veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio diSavoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 però, la richiesta di matrimonio avanzata da Giovanni Francesco Pinelli, ducadi Tocco, le permise di lasciare il monastero ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] conto del delfino Luigi, futuro re di Francia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta diSavoia figlia del ducaLudovico. A partire dal 1448 riappare in Savoia ove si occupò attivamente dei rapporti con ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] si hanno notizie precise.
Dopo la morte del principe Ludovico nel 1418, con la quale si estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII diSavoia, del quale risulta scudiero. Con tutta, probabilità però il ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, ducadi Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo ducadi Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] Ludovico Ronchi, che ne curò diligentemente l'educazione. Di ingegno assai vivace, di con l'infanta Isabella diSavoia, si recò a Torino di lui un grande ascendente: fu perciò profondamente colpito dalla morte di lei (22 ag. 1626).
Spentosi il duca ...
Leggi Tutto