FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, ducadi Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il ducadiSavoia. Cambiò il senso politico dell' . 122-138, 301-307; 8, pp. 202 211; G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, ducadi Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] .
I matrimoni che seguirono la pace suggellarono il trionfo spagnolo: Margherita, la sorella di Enrico II, sposò il ducadiSavoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo II di Spagna. Quest'ultimo matrimonio segnò anche una svolta decisiva nella vita ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] trattare una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il ducadiSavoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, in la sua richiesta, a mezzo diLudovico Casella, di essere chiamato a Ferrara a servizio di Borso d'Este, alla stessa maniera ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, ducadi Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)ducadi Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] tra la Lega, il Visconti ed Amedeo VIII nella speranza di ricavare il possesso di Alessandria dall'eventuale sconfitta di Milano, fu oggetto delle mire incrociate di F., del ducadiSavoia e di Venezia, ciascuno inteso a ricavarne il risultato più ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Tarsia premise alla sua traduzione del De subventione pauperum diLudovico Vives.
Da Venezia il C. continuò a corrispondere con a nuovi incomodi derivanti dal pericolo di guerra tra Ginevra e il ducadiSavoia; in ogni caso, preferibili a Ginevra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] laurea diLudovico Melzi e di padre Marchesi, in onore del podestà di Verona Zaccaria Sagredo e del rettore di Treviso tre opere. Anzitutto i due volumi Della vita del ducadiSavoia Carlo Emanuele I…, in ventisette "libri", incompleta ché manca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] allorché nel 1576 dalla Francia suo fratello Ludovico rivendicò i territori piemontesi come parte dei beni (1886), pp. 197-230 passim; A. Bertolotti, Lettere del ducadiSavoia Emanuele Filiberto a G. G. ducadi Mantova, ibid., s. 5, t. IX (1892), pp ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] tra il padre Maraviglia, generale dei teatini di Venezia e il ducadiSavoia, Carlo Emanuele II, datato al dicembre nell'aprile 1677, al principe Ludovico Giulio diSavoia, nipote di Emanuele Filiberto di Carignano, esplicita l'intento didattico ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] seconda visita di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al ducadiSavoia e al marchese di Saluzzo, la Lelio Cosmico, la cui opera volle raccogliere interamente, e Ludovico Ariosto. Nel maggio 1516 Ariosto le consegnò una copia ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del ducadiSavoia Amedeo VIII, che 27 maggio, accolto con tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga.
Ad attenderlo a Mantova il pontefice non trovò alcuno ...
Leggi Tutto