ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] opinione pubblica, il ducaLudovico obbligò l'E. ad intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte di Carlo VIII nell negli archivi di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio diSavoia, a cura di U. Fiorina ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] cugino Gian Galeazzo Maria Sforza, primogenito ed erede del quinto ducadi Milano Galeazzo Maria: l'atto ufficiale fu rogato a Ludovico il Moro, di passaggio a Napoli durante l'esilio da Milano inflittogli dal governo di reggenza di Bona diSavoia e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano. – Primogenito diLudovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Maria, mentre falliva il tentativo di recupero dello Stato da parte del ducaLudovico. Il 25 apr. 1500 M un po’ rientrò nei velleitari abbozzi di rivalsa improvvisati durante la reggenza di Luisa diSavoia. Da Lione, dove risiedeva quanto meno ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] un matrimonio che le permettesse di riacquistare il ducato di Milano. Inizialmente pensò di maritarla con Massimiliano Sforza, figlio diLudovico il Moro, poi con il cugino Filippo diSavoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ducadi Milano venne assassinato, Bona diSavoia si trovò improvvisamente a dover assumere, in nome del figlio Gian Galeazzo, di il 10 sett. 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio segretario, Ludovico Sforza. il 7 ott. 1480, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 1453), si fermò dapprima presso il ducadi Milano, che lo accolse trionfalmente, poi presso i duchi diSavoia. Il 14 dicembre era arrivato con Saba diLudovico Mattei, Margherita con Mario di Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, ducadi Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] che il duca Ercole gli riservò, sperò di essere riammesso in patria con la sua intercessione. Ma Ludovico, che fra ottobre e novembre del 1480 estromise dal potere Bona diSavoia, oppose un diniego.
Incollerito, Ascanio si ripropose di rientrare a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] alla morte del ducadi Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele diSavoia.
Il 19 altri due erano morti nel 1585 e nel 1591) e padre diLudovico e Niccolò, fu destinato il generalato della Chiesa (assunse l'incarico ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] intercorsi tra il doge di Genova, il cugino Battista Fregoso, e la duchessa di Milano, Bona diSavoia, essi furono restituiti con F. la conferma dei privilegi già concessi a suo tempo da Ludovico il Moro e il F. poté entrare in Genova senza colpo ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] di Roma a principe di Parma e, infine, a ducadi Reichstadt. I tentativi di M. di farne valere i diritti, come l’atto di protesta presentato al congresso didi lei» (Farinelli, p. 45).
Celebrati i funerali solenni nella cappella ducale di S. Ludovico ...
Leggi Tutto