Musicologo (Pesaro 1555 - Fiorenzuola di Focara, Pesaro, 1627). Studiò specialmente con I. Baccusi e A. Gabrieli. Fu maestro di coro a Venezia, cantore aulico a Graz e Monaco di Baviera, poi (1595) visse in Italia. La sua opera teoretica è tra le più importanti del tempo. Scrisse: Canoni musicali tratti da diversi autori (1583 circa); Prattica di musica (1592, 1622); Resolutioni e partiture di 110 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] speciali doti umane del maestro (Manzini, pp. 64 s.).
Giudizi ancora favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, LudovicoZacconi e Giovanni Maria Artusi e, tra gli stranieri (oltre a Gregor Aichinger e Sesthus Calvisius), Michael Praetorius ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] loro torre: perché mentre ragionano chi scolta si potria pensare, che ragionassero di quel che loro non pensano.
Così LudovicoZacconi (Prattica di musica, Venezia, Polo, 1592, c. 193r) introduce la differenza tra il termine tuono «tono», nel senso ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] il mottetto Libera me Domine, e notifica che le messe Beati omnes e Alma nos scis venivano ancora nominate da LudovicoZacconi nella sua Prattica di musica, Venezia 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] doppi, specie in quelli all’improvviso, Antonio Brunelli, suo successore alla Pieve di Prato dal 1608. Inoltre LudovicoZacconi, nei Canoni musicali, menziona i quattro canoni enigmatici (cioè dei rompicapo musicali scritti in parole che spetta agli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ultimi anni, dalla fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime democratico immolato a Campoformio i quali basterà ricordare H. L. Hasler, G. Grüber, L. Zacconi (il celebre teorico) e H. Schütz: "il padre della musica tedesca ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] Fontego, D. Ortiz e G. Della Casa); solo L. Zacconi aveva trattato in particolare delle diminuzioni vocali nella sua Prattica di composizioni di G. Pierluigi da Palestrina, C. de Rore, Tomaso Ludovico da Viadana, G. C. Gabucci, R. Giovannelli e di ...
Leggi Tutto