GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] speciali doti umane del maestro (Manzini, pp. 64 s.).
Giudizi ancora favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, LudovicoZacconi e Giovanni Maria Artusi e, tra gli stranieri (oltre a Gregor Aichinger e Sesthus Calvisius), Michael Praetorius ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] , benché non si possa escludere l’ipotesi contraria.
Sempre a Venezia il M. conobbe altri due musicisti agostiniani, LudovicoZacconi e Ippolito Baccusi. E nel 1579 fu incaricato di curare la raccolta di madrigali intitolata Trionfo di musica (ibid ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] secondo lo stile portato da Franceschino dalla Germania in Italia (cfr. Pavan, 2007, pp. 409 s.). Nella sua autobiografia LudovicoZacconi, che era stato studente a Mantova nel 1583 con Ippolito Baccusi e poi cantore a Graz nel 1585-90, definì Rovigo ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...]
Non è noto fino a quando sia durato il servizio in S. Alessandro. Una testimonianza nell’autobiografia di LudovicoZacconi sembra confermare che nel 1611 Savioli era ancora a Bergamo: parlando dei propri Canoni manoscritti il frate pesarese ricorda ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] il mottetto Libera me Domine, e notifica che le messe Beati omnes e Alma nos scis venivano ancora nominate da LudovicoZacconi nella sua Prattica di musica, Venezia 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] dalla collezione del romano Fortunato Santini).
Passi da composizioni di Pellegrini vennero citati nei Canoni musicali di LudovicoZacconi (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. Oliv. 559, cc. 75-78); ma la fortuna del compositore sembra più legata ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] doppi, specie in quelli all’improvviso, Antonio Brunelli, suo successore alla Pieve di Prato dal 1608. Inoltre LudovicoZacconi, nei Canoni musicali, menziona i quattro canoni enigmatici (cioè dei rompicapo musicali scritti in parole che spetta agli ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] . 1874), Sordello (ibid. 1874); o se ne danno di nuovi: Ludovico Ariosto e gli Estensi (al Municipale di Ferrara, 26 maggio 1875, inedito epoca, come anche della successiva, sino ad Ermete Zacconi; e costituirà il punto centrale dei ritratto crociano: ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e morte di Socrate di Corrado d'Errico con Ermete Zacconi e Rossano Brazzi e Batticuore di Mario Camerini con Assia con Roldano Lupi; nel 1945 Losbaglio di essere vivo di Carlo Ludovico Bragaglia con Isa Miranda e Vittorio De Sica. Sempre più rare ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] discesa di Carlo VIII, si era ribellata a Firenze. Ludovico il Moro inviò in aiuto dei Fiorentini un contingente di . Nulli scrisse un Fanfulla da Lodi rappresentato a Bologna da E. Zacconi; A. Colantuoni scrisse un Fanfulla, musicato da A. Parelli e ...
Leggi Tutto