Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dinamica, nel 1463, il matrimonio - a combinare il quale s'è adoperato il patriarca d'Aquileia cardinale LudovicoScarampiMezzarota, amico del nonno materno - dei genitori: ancor perimetrata attorno al lago di Bolsena, la presenza farnesiana, coll ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] alla definizione dei rapporti con il patriarcato di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano LudovicoScarampiMezzarota.
Riaccesasi, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, la guerra in Lombardia, il 9 nov. 1447 il ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] militava anche il G., entrò in Umbria, dove, unite le sue compagnie a quelle pontificie guidate dal cardinale LudovicoScarampiMezzarota, conquistò Todi (14 giugno 1442). Il 18 dello stesso mese le milizie antisforzesche erano già nelle Marche e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo d'arme (Venezia 1401 - Roma 1465). Figlio del medico veneziano Biagio T., di modesta famiglia, è ricordato erroneamente, a partire dal sec. 17º, con il cognome Scarampi (probabilmente [...] lasciò coeredi della sua immensa fortuna due suoi "familiari", parenti del card. E. Scarampi, astigiano, morto nel 1440) o Scarampi-Mezzarota o semplicem. Mezzarota (per la presenza di una mezza ruota nel suo stemma cardinalizio). Studiò ed esercitò ...
Leggi Tutto