QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] conoscenza, alla città e alla storia.
Morì a Roma il 22 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: L’Archivio LudovicoQuaroni è conservato presso la Fondazione Adriano Olivetti, http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione_speciali.php?id_speciali=16 (18 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] dei Sassi e costruito secondo gli esperimenti di urbanistica partecipata del laboratorio di Adriano Olivetti, Federico Gorio, LudovicoQuaroni ed Ettore Stella. De Gasperi, in sede di composizione del suo VIII esecutivo (il primo della storia ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] )
1958 Padiglione italiano all’Expo ‘58, Bruxelles (con Lodovico B. Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto N. Rogers, LudovicoQuaroni, Gino Perugini, Adolfo De Carlo)
1956-59 Sistemazione della Raccolta Grassi, Villa Reale di Milano
1956 Quartiere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] di muri all’interno del parco stesso.
Nel 1963 Rossi iniziò la sua esperienza accademica, prima come assistente di LudovicoQuaroni alla Scuola di urbanistica di Arezzo e poi – nello stesso anno – come ricercatore con Carlo Aymonino presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] dell’arte e dell’architettura, con lezioni svolte quale supplente di Rogers, e ancora a Roma, come assistente di LudovicoQuaroni, che gli affidò la responsabilità della parte storica del proprio corso compositivo (1963-64). A quest’ultimo maestro ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dell’Istituto nazionale di urbanistica con l’appoggio di giovani e brillanti architetti tra i quali spiccava LudovicoQuaroni, sviluppò un discorso originale e innovativo sul primato politico dell’urbanistica e della pianificazione, che gli valse ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] interventi per l’E42 vinto ex aequo da Moretti e dal gruppo composto da Saverio Muratori, Francesco Fariello e LudovicoQuaroni. In questo contesto si colloca quindi l’Accademia della scherma, nata dalla bocciatura del progetto di Del Debbio per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] di scorrimento di Roma. L’anno seguente partecipò al concorso per l’edificio di testa della stazione Termini (con LudovicoQuaroni e Fiorentino), progetto che non ebbe esito positivo, lasciandogli una profonda amarezza.
Accanto a queste prove di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] razionalista, una specie di modernità controllata, la stessa che caratterizzò anche le prime opere progettate con Fariello e LudovicoQuaroni. Con questi ultimi, Muratori avviò tra il 1935 e il 1939 un sodalizio molto proficuo che culminò con ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dell’architetto trentino proseguì per un triennio l’attività didattica, prestando la propria collaborazione al corso di LudovicoQuaroni, per abbandonare poi la carriera universitaria. Su invito di Zevi dedicò all’opera di Libera una pionieristica ...
Leggi Tutto