DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] dinastica a Milano era allora complicata dal fatto che il legittimo titolo di duca apparteneva a Gian Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio LudovicoMaria, dettoilMoro, duca di Bari. La situazione dell'oratore era resa ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] Maria, duca di Milano, L., fallito un tentativo di sostituire il nuovo duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello Sforza Maria con Venezia e con il papa, inviò G. G. Trivulzio a conquistare il ducato. IlMoro riparò allora a Innsbruck ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] genero e presumibile erede di Filippo Maria. Così la guerra, ormai in quelle esigenze riformatrici di cui si è già detto e che contribuirono alla formazione di nuove il Ducato di Milano, dove rientrò Massimiliano Sforza, figlio di LudovicoilMoro ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] B. Butinone, B. Zenale e A. da Fossano dettoil Bergognone. Le arti minori ebbero nel Rinascimento splendido sviluppo, specie sotto il raffinato mecenatismo di LudovicoilMoro. Durante il 15° sec. prosperò l’industria dell’arazzo, con maestri ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Napoli con Lorenzo il Magnifico, l'ascesa al potere di Ludovico Sforza dettoilMoro, che il F. aveva contrastato ), spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400. Ma non trovò consensi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] (Messeri, p. 129) e comprese anche come dietro alle ambizioni di Giovanni ci fosse Ludovico Sforza dettoilMoro, che mirava a rilanciare il dinamismo della presenza sforzesca nella regione.
L'opposizione alle ambizioni del Bentivoglio e dello Sforza ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Maria, rogato a Napoli il 30 aprile dal notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica a Milano, nel castello di Porta Giovia, il 23 giugno, alla presenza, fra gli altri, dei reggenti Bona e Ludovico. Il 26 apr. 1480, ilMoro Sforza dettoilMoro e ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] la percossa roca ruinò nel fosso et la terra se hebbe".
Il 27 luglio 1452 la nascita di un altro figliolo - LudovicoMaria, che poi sarà dettoilMoro, somigliante a lei, come aveva scritto B. al marito, "de la fronte e del bocha, et de la perucha a ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Maria delle Grazie dal cardinal legato coadiuvato da due vescovi, alla presenza di tutti gli ambasciatori che erano allora in Milano. LudovicoilMoro espresse subito il ; A. Dina, Lodovico Sforza dettoilMoro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere ...
Leggi Tutto