CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Enea accusava Giovanni Simonetta di essersi appropriato dell'opera dei C. e si proponeva di appellarsi a LudovicoMariaSforza per ottenere la restituzione dei manoscritto. L'anno successivo Enea risulta commissario della Ferma del sale. Qualificato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Venezia, e firmò il patto per le nozze di Bianca MariaSforza con Massimiliano d'Asburgo. Solo che, nello stesso tempo Arch. stor. lomb., L-LI (1924-25); di A. Segre, LudovicoSforza detto il Moro e la rep. di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] re di Boemia li indusse tuttavia a scartare tanto Ottocaro II quanto Ludovico II conte palatino del Reno, che oltre le terre del suo grande potenza europea. Le sue seconde nozze con Bianca MariaSforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e il figlio primogenito del duca di Milano, Galeazzo MariaSforza. Tutti costoro si mostrarono assai renitenti a impegnarsi a , dove entrò il 27 maggio, venendo accolto dal marchese Ludovico Gonzaga assai meglio che da tutti i precedenti signori d' ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita MariaSforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 430-432; V. Ilardi, The assassination of Galeazzo MariaSforza and the reaction of Italian diplomacy, in Violence and Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della fazione antifrancese guidata dal Farnese e da Ascanio MariaSforza, Marcello Cervini, contestando tuttavia la sua elezione dell'uomo di fiducia di P., il cardinale Ludovico Simonetta). Iniziarono così una difficile fase nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] in data 15 genn. 1450. Il 2 maggio 1456 Ludovico di Savoia, nell'occuparsi dei salari di Luchino da Genova essere perciò datato agli anni successivi al 1466, quando Galeazzo MariaSforza era succeduto al padre Francesco e governava il Ducato di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ducali. La minaccia più grave fu portata da Galeazzo MariaSforza che, ripetutamente, nella seconda metà del 1476 invase la pronuncia dell'orazione funebre per la morte di Giacomo Ludovico di Savoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] che fu in corrispondenza con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo Vallaresso e ottenere aiuto nella guerra contro i Turchi.
Il duca Galeazzo MariaSforza riservò un'ottima accoglienza agli inviati della Serenissima e, ...
Leggi Tutto