BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Marcello ambiva, facendosi forte dei nome di Ludovico II, di essere il successore di Leone IV.
I primi ad essere messi al corrente Leone IV; si era trattenuto per un anno intero. Aveva condotto con sé il figlio Alfredo, allora un fanciullo, che ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fanciullo pallido e flemmatico, dai lineamenti grevi, che suo padre giudicava il come inevitabile la ritorsione di Ludovicoil Moro, che si diede von Reumont, "Archivio Storico Italiano", 22, 1848, App. IV, pp. 261-387; I. Nardi, Istorie della città di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] soggetto epico mostra ilfanciullo inginocchiato e pertanto contraddice il passo relativo di Bibbia. Nella B. di re Venceslao IV di Boemia (Vienna, Öst. Nat. il racconto delle "grandi e coraggiose gesta dell'uomo", fino al regno di Ludovicoil ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della natura ribelle del fanciullo, il quale depose la "licentiosità sua natura. Le parole del conte Ludovico Tedeschi, che lo aveva servito per Roma 1903-1913, II, p. 43; III, pp. 48, 50; IV, p. 93; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sotto la direzione di Ludovico Muratori, si assiste a secondo la leggenda avrebbero crocifisso ilfanciullo, ma si nomina un impersonale ai giubilei del XIX secolo, in La storia dei giubilei, IV, 1800-2000, a cura di F. Margiotta Broglio, Prato ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pittorico dell'Ospedale di S. Spirito). Ilfanciullo venne affidato fin dall'età di nove quella milanese: Ludovicoil Moro patteggiò infatti 365 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV, "L'Urbe", 2, 1937, pp. 12-20; Id., L'architettura ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e il suo giovanissimo discepolo.
Della infatuazione di Varchi per ilfanciullo si all'elevazione al soglio pontificio di Paolo IV, il L. entrò nell'orbita politica del sospetti d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu probabilmente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alla morte di Sisto IV lavorò per la elezione propria, usando largamente la corruzione; ebbe il favore della lega italica (Milano, Firenze e Napoli), degli Orsini, di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sentenze il suo dire - del fanciullo affidata tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: ratificata l'elezione . Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901; II, 2, a cura di S. Merkle, ivi 1911; IV, 1, a cura di S. Ehses, ivi 1904, s.v.; V, 2, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] il celebre ritratto di Fanciullo sempre del Bargello col quale probabilmente faceva coppia il con S. Bonaventura e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto of Europe,in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV(1974), pp. 11-19; J. Balogh, ...
Leggi Tutto