Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a Firenze, dove nel 1472 risulta iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1482 si trasferisce a Milano presso la corte di LudovicoilMoro; vi resta fino all'inizio del 1499, quando la sconfitta della casa degli Sforza a opera dei Francesi, lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maestro di cappella, e poi anche pubblico lettore di musica nello Studio milanese istituito da LudovicoilMoro, colmò questa spaccatura promuovendo il dialogo tra musica e cultura che impronta la seconda fase del 'Rinascimento musicale'. Gaffurio fu ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] trecentesco come modello, oltre che nella letteratura, anche nella prassi cancelleresca, è quella di LudovicoilMoro, signore di Milano tra il 1480 e il 1499 (Vitale 1988).
Le lingue in uso nelle corti d’Italia tra Quattrocento e Cinquecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] di un mercante, egli la terminerà amico, anzi intimo, di artisti come Leonardo, e nelle grazie di potenti come LudovicoilMoro o Soderini, ottenendo letture pubbliche nelle università o nelle scuole più prestigiose, da Perugia a Roma, da Napoli a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Bembo e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di LudovicoilMoro, che tramite il Caradosso ottenne statue e pietre preziose da molte città italiane, si sviluppa anche la raccolta di epigrafi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 842, che sancirono l’alleanza fra Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo, figli di Ludovicoil Pio, furono redatti in «romana quando te beio, moro presente;
nillu teu regnu agime a mmente
Fra i testi delle origini si novera anche il primo esempio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] capacità di occuparsi di una vastissima gamma di attività. Nella famosa bozza della lettera a Ludovico Sforza, duca di Milano, detto ilMoro (1452-1508), documento rappresentativo di una lunga serie di analoghe richieste di impiego, Leonardo metteva ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatrice della Compagnia di S. Orsola; il francescano palermitano Benedetto ilMoro (m. nel 1589); Francesco Caracciolo Michetti, «Ventimila corpi di santi»: la storia agiografica di Ludovico Jacobilli, in Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ), e Leonardo da Vinci (1452-1519). I sovrintendenti al duomo di Pavia avevano chiesto al duca di Milano, Ludovico I Sforza, detto ilMoro, l’intervento dei due artisti come consulenti per i lavori dell’edificio. Entrambi erano toscani, ma da tempo ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] inverisimili», per Ludovico Antonio ➔ Muratori (Bonomi 1998: 155). L’accusa principale, che assolve quasi il solo Metastasio, eroe e dell’eroina è di norma annunciata da io manco e io moro, il tormento d’amore è sempre fiero, l’amato che non riama è ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....