FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ; Id., Nuove notizie su F. da M., ibid., IX (1906), pp. 393-412; X (1907), pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... LudovicoilMoro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905), pp. 68, 71, 82 s.; Id., Docc. sulle relazioni tra G. M. Sforza e F ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 273-303; P.C. Marani, La Gioconda, in Art dossier, giugno 2003, allegato; Id., I committenti di L. al tempo di LudovicoilMoro, in Lombardia rinascimentale. Arte e architettura, a cura di M.T. Fiorio - V. Terraroli, Milano 2003, pp. 165-188; Id., L ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Merula sotto la sorveglianza dell'altolocato Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e consigliere di LudovicoilMoro. Parallelamente allo studio dei classici il C. cominciò a interessarsi della poesia in volgare stabilendo relazioni con gli ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di un altro Sforza, lo sventurato duca Giangaleazzo. Per vincolarli ulteriormente, F. assegnò il ducato di Bari prima a Sforza Maria (1464) e, dopo la sua morte, a LudovicoilMoro; ma, a parte gli ultimi anni del regno di F., la politica napoletana ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1909, p. 261; W. Lotz, in Atti del Congresso, cit.; Milano, Castello Sforzesco: L. Beltrami, B. e la ponticella di LudovicoilMoro..., Milano 1903; Legnano, S. Magno: S. Colombo, in Studi e ricerche nel territ. della prov. di Milano, II, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] romane nel contado di Reggio, al rassetto delle commedie da rappresentare alla corte di LudovicoilMoro, dove si recava il duca Ercole. Purtroppo il capitanato di Reggio non consisteva solo in queste cose: anzi imponeva tutt'altri minuti doveri ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] progettuale rimase l'idea di G. di far erigere una statua equestre in onore del padre Francesco, poi ripresa da LudovicoilMoro con Leonardo, e di assicurarsi i servigi di Antonello da Messina quale pittore di corte.
A grande prestigio, ma di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] furono richiamate nel nord Italia da Luigi XII, che ne aveva bisogno contro LudovicoilMoro, il quale aveva riconquistato Milano. Così il ritorno al potere di Ludovico, sebbene di breve durata, arrestò le operazioni del Borgia.
Egli si recò allora ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] LudovicoilMoroil D. insegnò teologia a Pavia tra il 1497 e il 1499. La protezione di Ludovico è si decise una volta per tutte sul problema di Lutero. Anche in quest'occasione il D. che, a causa di una malattia, poté partecipare solo a due sedute, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] -sforzesche, Bologna 1983); G. Chittolini, Le terre separate nel Ducato di Milano in età sforzesca, in Milano nell'età di LudovicoilMoro, Milano 1983, pp. 117 s.,G. Soldi Rondinini, La moneta viscontea nella pratica e nella dottrina (prima metà del ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....