Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di assumere una configurazione autonoma.
A Verdun (843) i figli di Ludovicoil Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G.) spettò a LudovicoilGermanico. Nell’870, a Meersen, l’individualità politica della G. fu confermata ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, [...] pallio e la legazia pontificia. Distrutta Amburgo dai Danesi (845) e soppressa la diocesi, LudovicoilGermanico gli volle dare Brema, rimasta allora vacante: le difficoltà canoniche e politiche furono superate mediante la ricostruzione della diocesi ...
Leggi Tutto
Vescovo di Reims (m. dopo l'847); tentò l'evangelizzazione, per incarico di Pasquale I (822), della Danimarca, ma con scarso successo. Schieratosi coi figli di Ludovicoil Pio, ribelli al padre, deposto [...] dell'imperatore (835) dovette rinunciare al vescovato e fu imprigionato. Dopo la morte di Ludovico (840), ottenne da LudovicoilGermanicoil vescovato di Hildesheim, dove morì. Uomo di grande cultura, dette nuovo impulso allo scrittorio ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] missione: insieme con Gauderico di Velletri rappresentò la Sede apostolica ai negoziati tenutisi presso Trento nel maggio 872, tra LudovicoilGermanico e l'imperatrice Engelberga.
Alla morte di Adriano II (verso la fine dell'872) F. fu proposto al ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Salisburgo e dal vescovo di Passau, come in quello politico, perché Rastislav nell'864 aveva giurato fedeltà a LudovicoilGermanico, e Kocel non poteva non risentire dell'aumentata potenza dei Moravi limitrofi. Infatti, quando Metodio ritornò fra i ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] sino alla sua morte, avvenuta a Ingelheim il 20 giugno 840.
Poco dopo la morte di Ludovicoil Pio ripresero più aspre le lotte tra gli eredi; questa volta LudovicoilGermanico e Carlo il Calvo (Pipino era morto poco prima) lottavano uniti contro ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] l'opposizione di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re di Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di LudovicoilGermanico, bastardo anch'egli, uomo però già provato nella difesa dei confini orientali dell'impero.
Carlo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] alle intenzioni dell'imperatore defunto, che si era invece espresso a favore di suo cugino Carlomanno, figlio di LudovicoilGermanico. E, quanto alla "prisca consuetudo", cui egli dichiarava di essersi attenuto, essa non era mai invalsa almeno per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] del Regno franco orientale, vigilare sulla reintegrazione di Rotado di Soissons (v. supra), far riconciliare Carlo il Calvo, Lotario, LudovicoilGermanico e Ludovico II (Annales Fuldenses, pp. 63 s.) e, per finire, portare la risposta di N. ad una ...
Leggi Tutto