(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] , assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte dello Stato franco di Carlo il Calvo, fu assegnata al duca Bosone (876), passando poi al figlio LudovicoilCieco, che fu però costretto a riconoscere l’autorità dei suoi feudatari e specialmente di ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] , assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte del regno franco di Carlo il Calvo, fu assegnata al duca Bosone (876), passando poi al figlio LudovicoilCieco, che fu però costretto a riconoscere l’autorità dei suoi feudatari e specialmente del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e per il trattato di Lunéville fu assegnata a Ludovico di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau Gherardello, Paolo da F. e soprattutto F. Landino detto ilCieco degli organi; le loro musiche ci sono giunte grazie al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ultimi anni, dalla fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime democratico immolato a Campoformio , un interprete brioso e musicale in Paolo Briti, detto ilCieco di Venezia. Nel 1680 cominciano a pubblicarsi le Tartane, ...
Leggi Tutto