• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [13]
Biografie [54]
Storia [46]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Storia contemporanea [5]
Geografia [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

FORMOSO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMOSO, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di Carlo III nell'888 era stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, il giovane Carlo, detto il Semplice, figlio di Ludovico il Balbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo si era ribellato nell'893 l'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] migliori. Anche i suoi tentativi di convocare a concilio i sovrani che si dividevano il Regno dei Franchi (Ludovico il Balbo e i tre figli di Ludovico il Germanico) fallirono a più riprese. Alle sue lettere i sovrani orientali risposero addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] migliori. Anche i suoi tentativi di convocare a concilio i sovrani che si dividevano il Regno dei Franchi (Ludovico il Balbo e i tre figli di Ludovico il Germanico) fallirono a più riprese. Alle sue lettere i sovrani orientali risposero addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolici, comeGioberti e Balbo, avevano cercato di coniugare il rispetto per il potere temporale dei papi 13 Cfr. F. Leoni, Il governo borbonico in esilio (1861-1866), Napoli 1984. 14 Cfr. U. Parente, Ludovico Altieri cardinale vescovo di Albano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] questi ultimi ai convenuti in apertura dei lavori. Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, in nome dei quali erano stati già tenuti i con il suo accordo e quello del fratello Luigi il Balbo - allora ribelle contro Carlo -, ma senza il consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Gozlin

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (820-886); prese parte, durante il regno di Carlo il Calvo, alle guerre contro i Normanni, da cui fu fatto prigioniero nell'858. Dall'867 cancelliere e arcicappellano di Carlo il Calvo, re [...] e poi imperatore, avversò l'assunzione al trono di Francia di Luigi il Balbo (figlio di Carlo il Calvo), opponendogli Luigi il Giovane, figlio di Ludovico il Germanico. Nell'883 fu eletto vescovo di Parigi e si prodigò col nipote Ebles, abate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUIGI IL GIOVANE – CONTE DI PARIGI – CARLO IL CALVO – LUIGI IL BALBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozlin (1)
Mostra Tutti

BUSSI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Andrea Massimo Miglio Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] [G. Balbi, L'epist. di Iacopo Bracelli, Genova 1969, n. 47, p. 101] è indirizzata "in domo reverendissimi domini cardinalis Aquilegiensis": ma in nessuna circostanza il B. ricorda un suo servizio presso il cardinale Ludovico Trevisano). Il 1º nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIORGIO DA TREBISONDA – AMBROGIO TRAVERSARI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Alfonso Francesco Malgeri Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli. Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] che furono cari alla storiografia neoguelfa, dal Troya al Balbo. Ricordiamo: Newman e la religione cattolica in Inghilterra ovvero Cenni, F. Persico, V. Fornari, il p. Ludovico da Casoria. Il suo atteggiamento favorevole all'unità nazionale lo portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] A. Fliche, V. Martin, XXIV, Cinisello Balsamo 1990. 2 C. Balbo, Le speranze d’Italia, Torino 1844. 3 Proprio Antonio Rosmini, fin Milano 1932; S. Garofalo, La carità sfrenata. Il Ven. P. Ludovico da Casoria, francescano (1814-1885), Napoli 1985. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali