LUDOVICO d'Angiò (Ludovicodi Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e in Provenza. Dal settembre 1288 all'ottobre 1295 fu trattenuto come ostaggio in Aragona, insieme con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100 diProvenza da Luigi d'Angiò, luogotenente generale di Carlo V in Linguadoca, all'epoca del soggiorno italiano didi Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da Ludovico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] III, si formò contro di lui una coalizione, Pierre Roger approvò il 25 febbr. 1338 il punto di vista del re francese, e protestò contro l'alleanza dell'inglese con Ludovico la città di Avignone dipendeva dal conte diProvenza, re di Sicilia e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Ludovico II ed i suoi fratelli. La lettera, indirizzata agli arcivescovi e vescovi del regno diProvenza ., 348, 468; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. Biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , che lo impegnava all'immediato ritorno nel suo regno diProvenza, e alla promessa di non rimettere più piede in Italia. B. IV era morto da due anni quando LudovicoIII, ricomparso al di qua delle Alpi in onta alla promessa, chiuse definitivamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Carlo duca di Calabria, figlio di re Roberto, rischiava di crollare di fronte alla minaccia ghibellina diLudovicoProvenza per circa sei mesi. L'idoneità del C. a perorare la causa di R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, III, Berlin 1912, p. 765 n. 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] del conflitto tra lo stesso Berengario e LudovicodiProvenza.
Proprio nell'estate del 905 quest' -138 pp. 322-338, 340-342, 344-356; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. 5 pp. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] possessi sono nominati esplicitamente la chiesa di S. Alessandro in Fara, il monastero di S. Salvatore in Bergamo e il monastero di S. Michele di Cerreto. Altri due analoghi diplomi diLudovicoIII, largamente citati dagli storici bergamaschi, sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fuggire e, per mare, giunse in Provenza (maggio 878). La sua prima scelta per la successione imperiale a Carlo il Calvo dovette cadere sul figlio di questo, Ludovico il Balbo.
Il pontefice nominò proprio Ludovico suo consiliarius a secretis al posto ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] sostenitori della politica diLudovico il Bavaro di Francia (non si sa per quale motivo il D. non si allontanò mai dalla Provenza Mortier, Histoire des ma itres généraux de l'Ordre des frères Précheurs, III,Paris 1907, pp. 102-13, 180, 204-16; G. ...
Leggi Tutto