AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] il suo ingresso in Benevento e consegnato il ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi LudovicoIIIdiProvenza si affrettarono ad assicurare la loro amicizia ad A. e a confermarle le precedenti ...
Leggi Tutto
Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re diProvenza; divenuto (890) re diProvenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare [...] come nipote, per parte della madre Ermengarda, diLudovico II; fu incoronato re a Pavia e consacrato imperatore a Roma (901) da Benedetto IV. Ma la riscossa di Berengario lo costrinse a riparare in Provenza; nel 905 tornò in Italia, ma fu sconfitto ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] Brenta nell'899 ad opera degli Ungari e dopo la sollevazione di alcuni grandi del Regno, che nell'ottobre dell'anno successivo aveva consentito l'incoronazione a Pavia diLudovicoIIIdiProvenza a re d'Italia. Un mese dopo tale evento cadeva appunto ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] significativa perché testimonia come Adalberto, un tempo sostenitore diLudovicoIIIdiProvenza sconfitto due anni prima da Berengario, fosse rientrato nelle grazie di quest'ultimo. La presenza di G. nella capitale del Regnum e la sua ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] . 21, Vercelli, in cui Adalberto "dilectissimus fidelis" del sovrano intercede, con altri, presso l'imperatore LudovicoIIIdiProvenza affinché venga donata una curticella al "fidelis" Ildigerio, vassallo del visconte Gaddo) poteva rappresentare non ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo diProvenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] 931, con maggior probabilità per gli ultimi giorni" (1914, p. 144).
Ugo aveva acquisito una posizione di rilievo con il rientro in ProvenzadiLudovicoIII, sconfitto e accecato (per questo fu detto il Cieco) da Berengario I nel 905. La menomazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] che al fratello minore Carlo diProvenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a Trento, dove Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, a cura di W. Hartmann, Ibid., Concilia, III, Berlin 1984, nn. 12, 21-24, 29 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovicodi Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e in Provenza. Dal settembre 1288 all'ottobre 1295 fu trattenuto come ostaggio in Aragona, insieme con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] mosso con un seguito adeguato.
Fra la fine del 905 (dopo la conclusione, cioè, della spedizione diLudovicodiProvenza) e il giugno 911 (morte di papa Sergio III) si aprì per B. la prospettiva, che finora gli era stata del tutto preclusa, della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] contea diProvenza (1246 di s. Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, per il merito civile, dal duca Carlo Ludovicodi Borbone nel 1836; riunito poi agli ordini cavallereschi del ducato di Parma, ne furono riformati gli statuti dal duca Carlo III ...
Leggi Tutto