SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi diSaluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 2004), pp. 529-558; A. Barbero, La politica diLudovicoIIdiSaluzzo tra Francia, Savoia e Milano (1475-1504), in LudovicoII, marchese diSaluzzo: condottiero, uomo di Stato e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 229-254; Santa ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] marchese dovettero senza dubbio concorrere lo sdegno e la commozione per la tragica morte del nipote Scipione, fatto assassinare in Casale da LudovicoIIdiSaluzzo, il quale, preoccupato per l'azione portata avanti da C. e per le voci sui colloqui ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] savoiarda e da Filippo Senzaterra.
Nel 1490 la ripresa delle ostilità da parte diLudovicoIIdiSaluzzo e l'ambigua, condotta del Moro schieratosi a favore di quest'ultimo riportarono a Milano, più volte, il C., che contribuiva alla stipulazione ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] . 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze diLudovicoIIdiSaluzzo e Giovanna di Monferrato, in LudovicoII Marchese diSaluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di R. Comba, II, Cuneo 2006, p. 516. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] liquidare l'eredità bellicosa del marito nei riguardi diLudovicoIIdiSaluzzo; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione diLudovico il Moro, acconsentendo a restituire le terre ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese diSaluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna di Monferrato, figlia dì Maria di Gaston (IV) de Foix, e quindi imparentata con la ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] cavalieri e mille fanti presso Envie, dove si scontrò con le schiere del marchese diSaluzzoLudovicoII, anch'egli in lotta con il Savoia per una questione di omaggio feudale. E la notizia acquista una maggiore attendibilità quando si sappia che il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, LudovicoII
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I diSaluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di Giangiacomo di Monferrato, e loro primogenito, Ludovico Monsignore, il futuro marchese LudovicoII, trascorse i primi lustri della sua vita in un contesto politico di subordinazione del Marchesato diSaluzzo ai duchi di Savoia, contesto che ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese diSaluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] Giovanni d’Angiò, duca di Calabria.
Le relazioni fra Saluzzo e l’Oltralpe si strinsero ulteriormente. Già nell’agosto del 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, il primogenito del marchese, Ludovico Monsignore (il futuro LudovicoII), fece parte a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e i fratelli, il papa Pio II; il 25 dic. 1463 dette prova di contrastare l'influenza francese nel Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e diSaluzzo cardinale Sforza, il fratello diLudovico.
Sempre alla ricerca di alleanze per conservarsi al ...
Leggi Tutto