SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese diSaluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] del 1455, costrinse il duca a ratificare finalmente il trattato e pochi mesi dopo (11 febbraio 1456) impose a LudovicoIdiSaluzzodi prestargli omaggio. La sottomissione del Marchesato al duca fu così sostituita dalla dipendenza politica dal Regno ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese LudovicoIdiSaluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di Giangiacomo di Monferrato, e loro primogenito, Ludovico Monsignore, il futuro marchese Ludovico II, trascorse i primi lustri della sua vita in un contesto politico di subordinazione del Marchesato diSaluzzo ai duchi di Savoia, contesto che ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese diSaluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] , nel 1424, la signoria d’Anthon e le altre terre del Viennoise passarono al marchese diSaluzzoLudovicoI.
Amedeo morì in Saint-Donat il 28 giugno 1419 e fu inumato nella chiesa cittadina.
L’anno successivo il suo corpo fu translato nella chiesa ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] nel 1490 Claudio Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese diSaluzzo, LudovicoI, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui spettante (Manuel, I, 1868, pp. 232, 238).
Dronero era uno dei dodici comuni della valle Maira ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese diSaluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Livre du Chevalier errant von Thomas III., Markgraf von Saluzzo, Wiesbaden 2003; L. Provero, L’onore di un bastardo: Valerano diSaluzzo e il governo del marchesato, in LudovicoI marchese diSaluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi diSaluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] - F. Panero, Cuneo 2003, pp. 121-130; A. Barbero, La dipendenza politica del marchesato diSaluzzo nei ocnfronti delle potenze vicine al tempo diLudovicoI, in LudovicoI marchese diSaluzzo: un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a cura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] invece il nome valido fu quello diLudovico seguito da Maria (come già per i fratelli maggiori Galeazzo, Filippo, Sforza vano lo sforzo di contrastare l'influenza francese nel Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e diSaluzzo. Invece fu ...
Leggi Tutto
SALUZZODI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Pier Giuseppe Pic, i cinque volumi dell’Histoire militaire du Piémont e aveva sposato, il 23 agosto, Teresa Maria Luisa Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, una sorella dell’abate Ludovico, il fondatore del Conciliatore: Saluzzo si sarebbe preso ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese diSaluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] prossima elevazione alla porpora cardinalizia di suo fratello Giovanni Ludovico monsignore. Ma il suo desiderio, comune a quello di molti principi, di ottenere finalmente, anche per iSaluzzo, un porporato “di famiglia”, non trovò realizzazione.
In ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] nel 1816-17 con Versi di Diodata Saluzzo Roero. Quarta edizione corretta ed accresciuta (I-IV) e Due tragedie inedite Ludovicodi Breme in Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani. Discorso, Milano 1816, come «esempio di perfetta ...
Leggi Tutto