CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] . 416). Le Relazioni circolano, nelle corti e nei salotti letterari, come un importante avvenimento culturale; Pietro Aretino e LudovicoDolce le esaltano ed ammirano, mentre vengono stampate, e divulgate, a Roma e Parigi con tirature che variano dai ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] affinava il suo gusto per le lettere e per gli storici dell'antichità. È di questi anni la sua amicizia con LudovicoDolce e forse anche quella con Pietro Aretino, il quale nel 1550 gli indirizzò una lettera per raccomandargli d'accogliere a bordo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] nell'edizione dell'Orlando furioso del 1536, l'apologia della poesia ariostesca apposta in appendice dal curatore, LudovicoDolce, sia svolta, appunto, nell'"epistola" al G. "magnifico e nobilissimo messer […] gentilhuomo venetiano". Se, insomma, un ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] 3781, pp. 36-37 (altra copia in Oesterreichische Nationalbibliothek, Vienna fondo ex Foscarini,cod. 6093); nella lettera di LudovicoDolce a Federico Badoer del 3 apr. 1542, in Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini...,a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo matrimonio ebbe l'unico figlio Federico, che gli premorì.
LudovicoDolce dedicò al C. il terzo e il quinto libro delle Rime di diversi illustri signori napoletani, pubblicati a ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] di cristalli, opera di insigni artisti europei, e per il quale il C. ottenne dalla Repubblica numerosi favori. Nel 1564 LudovicoDolce gli dedicava con grandi lodi il Sommario di tutte le scienze di Domenico Delfino.
Il C. fu anche un accorto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a sacco le basiliche degli Apostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, che nell’850 è incoronato anche donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce stil novo). La conquista della virtù per mezzo dell’amore è ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , Antonio Contarini) guidarono ambascerie in Persia; il bolognese Ludovico de Varthema penetrò a Medina, alla Mecca e nello Yemen platanista del Gange (Platanista gangetica), un delfino d’acqua dolce. Numerosissimi gli uccelli, per lo più in comune ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anni, dalla fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime democratico immolato a Campoformio l'ara anguilla arrostita nel forno delle tempere delle vetrerie. Fra i dolci sono tipici di Venezia i baìcoli, le sbreghe, i zaleti, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] museo è l'Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato e vi riuscì per un ...
Leggi Tutto