Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] " di L. A., in La Rassegna, XXXIV (1926), pp. 1-10; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1941, pp. 629, 636; M. S. Agostini, L. A., Urbino 1952; L. Firpo, L. A. riformatore sociale e consigliere politico, in Studia Oliveriana, II (1954),pp. 15-32. L ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] (Th. More). Una tappa importante di questo percorso furono i suoi studi su LudovicoAgostini, "l'utopista tipico della Controriforma" (Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini, Bari 1957, p. 5).
Sin dall'immediato dopoguerra fu intensa la sua ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] l'Argenta. La musica vi trovò sede per le sue prime manifestazioni. Musicisti francesi e fiamminghi, italiani come LudovicoAgostini, Alfonso della Viola, Ippolito Fiorini, Luzzasco Luzzaschi addestrarono al canto Leonora e Lucrezia, sorelle di A.; e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 'interno del Ducato che nei centri costieri. Pesaro subisce anzi: vi è chi - come il gentiluomo e letterato pesarese LudovicoAgostini, che pure, nel 1560-62, è stato personalmente danneggiato dalla requisizione di frantoi con cui G. aveva impoverito ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Claudia - con Cosimo II, suo successore e figlio, si ebbe, il 4 apr. 1609, la stipula del fidanzamento ufficiale cui LudovicoAgostini sollecito applaudi con un madrigale.
Dopo di che s'attivò, in entrambe le corti, la manipolazione della mente e del ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] , architetto urbinate del Seicento, in Urbinum, VI (1932), 6, p. 9; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma: LudovicoAgostini, Bari 1957, s.v.; L. Moranti, Bibliografia urbinate, Firenze 1959, s.v.; H. Olsen, Federico Barocci, Copenhagen 1962 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 100-101, 157; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma, LudovicoAgostini, Bari 1957, p. 88; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XVII- XLVIII, passim (insieme con gli ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] Rossi, organista in San Celso, e con il monaco cassinense p. Ludovico Busca; nel 1670 Ippolita regina delle Amazzoni, su libretto di C.M di A. Aureli, la cui musica è attribuita all'Agostini. Gli Inganni innocenti ovvero l'Adalinda, melodramma in tre ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] (dove tra gli altri visitò il filosofo aristotelico Ludovico Boccadiferro), giunse a Venezia fra il novembre e il P. C., ein Bild aus der italien. Martyrergeschichte, Halle 1883; A. Agostini, P. C. e il movimento valdesiano, Firenze 1899; S. Fera, P ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] il Barbaro si mosse in aiuto di G. scrivendo a Ludovico Trevisan, influente membro della corte papale, perché gli fosse vossiane, II, Venezia 1753, pp. 2-27; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto