SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] tre figlie, due delle quali, Ludovica Amedea e Caterina Felicita, entrarono nel monastero di S. Andrea a Chieri, e un rapporto all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali diSavoia, mm. 1-4; Materie politiche per rapporto all ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Ludovica Maria alla sorella imperatrice Eleonora quale possibile sposa del principe di Transilvania 151 passim, specie in nota; Id., Margherita diSavoia duchessa di Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XIV-XVI (1921-23 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] un ottimo avvocato. Entrò successivamente alla corte diLudovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV e, attratto dagli esempi che aveva Mazzarino e il principe Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ; rimasto vedovo dopo il 1504, si coniugò nel 1507 con Ludovicadi Pietro da Montagnana, che gli morì nel 1511; la terza medicina. Nell’ottobre di quell’anno rinunciò all’incarico per recarsi presso Alberto Pio diSavoia, signore di Carpi, con cui ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] 27, 31 e passim; A. Bazzoni, La reggenza di M. C. duchessa diSavoia, Torino 1865; A. Peyron, Notizie per servire alla storia della Reggenza di C. di Francia, duchessa diSavoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca diSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] per il tramite del nuovo governatore del Delfinato e di Filippo di Bresse; la reggente chiese inoltre al duca di Milano di ritirare il suo appoggio militare al duca diSavoia. I rinforzi richiesti da Ludovico II non arrivarono, e il 23 marzo 1487 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito diLudovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] successo. Solo nel 1476 F. venne finalmente nominato dal re di Francia suo luogotenente in Piemonte e a Nizza, mentre il fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo arrise a F. anche ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] vittoria dei madamisti. Il matrimonio del conte Ludovico con Maria Cristina di Pianezza, figlia d’onore della duchessa Cristina , in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, la principessa Maria Felicita diSavoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di Elena Ludovica Fresia d’Oglianico, il 31 luglio 1768 cominciò la sua educazione (condotta assieme al ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] , all’inizio del 1623 dipinse per il cardinal nipote Ludovico Ludovisi la volta di un salotto in quello che ora è palazzo Chigi Odescalchi scene di pesca (pp. 67-73). Prima del 1625 affrescò a palazzo Taverna, per il cardinal Maurizio diSavoia, una ...
Leggi Tutto