• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [7]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Economia [1]

SHROPSHIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SHROPSHIRE (o Salop; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Contea dell'Inghilterra occidentale, compresa tra le contee di Chester e di Flint a N., di Dembigh e Montgomery a O., di Radnor e di Hereford a S., [...] una densità di 70 ab. per kmq. Centri principali sono Shrewsbury (v.), capoluogo di contea, Oswestry, Wellington, Ellesmere, Ludlow, tutti fiorenti mercati agricoli o sorti a dominio delle vie di comunicazione con il prossimo Galles. Centri minerarî ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SHREWSBURY – WELLINGTON

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di esponenti della Chiesa d'Inghilterra come Frederick Denison Maurice e Charles Kingsley, e dell'avvocato John Malcolm Forbes Ludlow, che aveva seguito in Francia le iniziative di Blanc e Buchez. L'intento dei socialisti cristiani era quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

CROMWELL, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto [...] of Cromwell, 1787; Burton, Diary, Londra 1828; G. Guizot, R. Cromwell, Parigi 1868, 2ª ed.; Calendar of the Domestic State Papers, voll. 13, Londra 1876-86; E. Ludlow, Memoirs, Oxford 1892; T. Carlyle, Cromwell's Letters and Speeches, Londra 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANI – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Richard (2)
Mostra Tutti

WAYNFLETE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] . Come cancelliere, il W. presiedette il parlamento di Coventry che nel novembre 1459 accusò i capi yorkisti, sconfitti a Ludlow, d'alto tradimento. Fu appunto per questo fatto che, tre giorni prima dell'attacco yorkista a Northampton, W. rassegnò ... Leggi Tutto

Salisbury

Enciclopedia on line

Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] re, di nuovo sotto l’influenza di Somerset, rese la guerra inevitabile: S. si batté ferocemente a Blore Heath e a Ludlow. Sconfitto, fuggì con Warwick in Francia. L’anno successivo (1460) però, con il figlio, riattraversava il canale, e il 2 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERT ARTHUR TALBOT GASCOYNE-CECIL – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – FILIPPO II DI FRANCIA – LUIGI VIII DI FRANCIA – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury (2)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] di Margherita a Bloreheath (22 settembre) e gli yorkisti si adunarono a Ludlow, quartier generale di Riccardo. Inaspettamente però appare dinnanzi a Ludlow Enrico: gli yorkisti fuggirono senza combattere, e il parlamento manipolato che si adunò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

HEREFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREFORD (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Arthur POHAM Luigi Villari Wallace E. Withehouse Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] una carrozzabile che si dirigono verso N. e che, oltrepassato Leominster, traversano la valle del fiume Teme e proseguono per Ludlow, poi per Shrewsbury (entrambe città dello Shropshire). A monte di Leominster il Lugg scorre da O. a E. provenendo dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

MONCK, George, 1° duca di Albemarle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle Florence M. G. Higham Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] and method of his Majesty's happy Restoration, ivi 1680. Cfr. anche T. Skinner, Life of M., Londra 1723; E. Ludlow, Memoirs, Oxford 1894. Eccellente è lo schizzo biografico di Ch. Firth, in Dictionary of National Biography, s. v., e la monografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCK, George, 1° duca di Albemarle (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una motta regia con due cortili recintati. La pietra era usata per ampie recinzioni, come a Exeter, Richmond e Ludlow (Shropshire), la cui caratteristica dominante era una grandiosa porta fortificata con un'unica torre. Erano diffusi anche i ridotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628) Fernando BIAGIONI Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] orientati sulla composizione di matrici a mano e fusione di righe intere composte che facilita notevolmente l'impaginazione (Ludlow). Per aumentare la velocità di battuta nelle macchine compositrici a righe è stata introdotta la composizione a nastro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali