L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] romano (tribù Stellatina), sono soprattutto in Cicerone, Livio, Plinio, Plutarco e Festo. La presenza nel suo territorio del santuario di LucusFeroniae viene ricordata da Livio (I, 30, 5, per la sua frequentazione dal VII sec. a.C.; XXVI, 11, 8, per ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA
A. M. Sgubini Moretti
CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] sin da età arcaica, sono registrabili nuovi dati circa l'organizzazione e il popolamento del territorio. Oltre a LucusFeroniae, celebre per il santuario, ma anche centro a spiccata vocazione commerciale già ampiamente sottolineata dalle stesse fonti ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] Mutuesca, città sabina, dove F. era venerata insieme con Marte. Dagli scavi tuttora in corso del santuario di LucusFeroniae si sono accertate alcune caratteristiche della dea: F. era anche Salus e Frugifera.
Monumenti considerati. - E. Babelon, Monn ...
Leggi Tutto