• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [15]
Arti visive [8]
Europa [6]
Italia [5]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Africa [2]
Asia [2]
Religioni [2]
Storia [2]

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] p. 440. *Forum Clodii (S. Marciano Liberato, Bracciano). - Ludi·. CIL, ΧΙ, 3303; I. Ruggiero, TGR, II, p. 606. Lucus Feroniae (Scorano, Capena). - Identificazione dubbia: R. Bartoccini, in Atti del VII congresso di archeologia classica, Roma 1958, II ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , ii, p. 288; anfiteatro, C.I.L., xi, 1527; G. Bondoli, in Atti Accad. sc. e arti di Lucca, 1, p. 5 (estr.); * Lucus Feroniae (Civitucola): anfiteatro, C.I.L., xi, 3938 I.L.S., 6589; Luna (Luni): Nissen, ii, p. 284; C. Promis, Città di Luni, cit., p ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] ambito dei depositi dell'Italia centrale, mentre da un quadro di insieme si deduce l'esistenza di rapporti commerciali con il santuario di Lucus Feroniae e con l'altra sponda del Tevere, in un arco cronologico compreso fra il V e il III sec. a.C. Con ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] a un precedente centro religioso come nel caso del Lucus Angitiae tra i Marsi. Svolto secondo linee direttrici comuni Este, Aosta, Torino, Bologna, Tortona, Fano, Lucera, Lucus Feroniae, Minturno, Parma, Pisa, Pozzuoli, Sessa Aurunca, Urbisaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] pubbliche; la statuaria e le iscrizioni suggeriscono l'esistenza di un edificio di culto della famiglia giulio-claudia (cfr. Caere, Lucus Feroniae). I Bagni della Regina, nella gola della Valchetta, a N della Piazza d'Armi, sono terme di età augustea ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] di coloniae iuliae (Arezzo, Siena, Pisa) vengono in genere considerate triumvirali, con l’eccezione di Castrum Novum e Lucus Feroniae che potrebbero essere state vere colonie cesariane. Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] , riproduzioni di coccole di cipresso [?] e curiose piccole trottole di terracotta). Un particolare interesse storico presenta la s. di Lucus Feroniae che da Livio (xxvi, 11) sappiamo devastata dai Cartaginesi nel 211 a. C. La s. della dea Northia a ... Leggi Tutto

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497) P. Moreno Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] un dado tra le dita della mano destra (Sacchi Lodispoto). Nel 1967 la pubblicazione di un'erma di Atleta da Lucus Feroniae ha riaperto l'interesse per l'opera lisippea: si trattava infatti della copia di età tiberiana da un pancraziaste simile per ... Leggi Tutto

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013) M. G. Picozzi Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] Skulpturen in Schloss Erbach, Berlino 1977, p. 25 ss., n. 8; Μ. Moretti, A. M. Sgubini Moretti, La villa dei Volusii a Lucus Feroniae, Roma 1977, p. 38; P. G. P. Meyboom, A Mosaic Portrait at Délos, in BABesch, LIV, 1979, p. in ss.; C. Bossert ... Leggi Tutto

VESPASIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] vicina all'arte giulio-claudia e un'espressione pensosa, in cui si scorge l'intenzione idealizzatrice; così la testa di Lucus Feroniae (Antiquarium); così anche il ritratto ostiense al Museo Nazionale Romano inv. 330, (catal. 141), in cui si nota la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali