(lat. Feronia) Antica divinità italica, il cui culto era diffuso in tutta l’Italia centrale. Il suo maggior santuario (fanum Feroniae) era situato fra il Tevere e il Monte Soratte ed era venerato in comune [...] . La tradizione offre il quadro di una divinità femminile legata a una fonte e a un bosco. Nel santuario (nel lucus Capenatis, poi lucusFeroniae), oltre a iscrizioni latine del 3° sec. a.C., si è trovata una ricca stipe votiva con terracotte ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] Mutuesca, città sabina, dove F. era venerata insieme con Marte. Dagli scavi tuttora in corso del santuario di LucusFeroniae si sono accertate alcune caratteristiche della dea: F. era anche Salus e Frugifera.
Monumenti considerati. - E. Babelon, Monn ...
Leggi Tutto