• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [32]
Biografie [28]
Arti visive [31]
Storia [21]
Europa [7]
Geografia [5]
Diritto [6]
Italia [4]
Religioni [4]
Temi generali [4]

Paflagonia

Enciclopedia on line

(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] P. rivendicandone il possesso, ma fu costretto a lasciarla libera prima da Silla (pace di Dardano, 84), poi definitivamente da Lucullo (72). Pompeo nel 64 incluse la zona costiera nella provincia di Ponto e Bitinia; la parte interna, rimasta autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FARNACE I DEL PONTO – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO – ANATOLIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paflagonia (1)
Mostra Tutti

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] il g. ospitò un complesso di costruzioni (portici, ninfei, tempietti ecc.), collegati da viali con pergolati e boschetti (g. di Lucullo e di Sallustio). Altra forma di g. era lo xystus, complesso di viali e aiuole racchiuso in uno spazio limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

CLODIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Seconda figlia di Appio Claudio Pulcro, e sorella maggiore del tribuno della plebe Publio Clodio. La data di nascita si aggira intorno al 94 a. C. Nel 63 a. C., era sposa a Quinto Metello Celere: ne [...] , si può considerare nulla più di una scappatoia l'identificazione di Lesbia con la sorella minore di questa Clodia, moglie di Lucullo, ripudiata nel 61 a. C. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 105 segg. Le notizie su Clodia ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – PIER VETTORI – CICERONE – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIA (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] patria (come si è detto) di Strabone. Il monumento più importante era il tempio di Zeus Stratios. Altra impresa da ricordare di Lucullo nel Ponto è la conquista di Cerasunte, che era stata fondata con il nome di Pharnakeia. Era al centro di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

frumento

Enciclopedia on line

Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] mensili la quantità di f. che un cittadino poteva acquistare. La lex Terentia Cassia di G. Cassio Varo e M. Terenzio Lucullo (73 a.C.) limitò il numero dei cittadini ammessi alle frumentationes: limitazione tolta nel 63 a.C. da un senatoconsulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SENATOCONSULTO – ETÀ IMPERIALE – PROLETARIATO – DIOCLEZIANO – TRITICUM

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] si fa uccidere. Il re commette altri errori, preoccupato di salvare il favoloso tesoro e l'harem; viene sconfitto da Lucullo presso Tigranocerta: in un'altra campagna è assediato in Artaxata e disfatto da Pompeo. La pace viene concessa da Pompeo ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] ) la maggior parte della città era situata su un'isola, dove si trovava un sacrario di Apollo. Da questo sacrario Marco Lucullo (72 a. C.) rapì la grande statua di Apollo, opera di Kalamis, collocandola sul Campidoglio; secondo Appiano (Illyr., 85-86 ... Leggi Tutto

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] come per una Egloga inviata a Federico Gonzaga il 5 ott. 1514. Di un'altra curiosa operetta intitolata il Pallazzo di Lucullo il M. parla nella lettera del 29 marzo 1515 a Isabella: per farsi perdonare dell'incidente occorso agli esemplari di lusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] preferita di soggiorno e di residenza dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, ecc.): l’intero territorio viene disseminato di lussuose ville. La maggior parte di tali possedimenti entrerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] suggerito di riconoscere nell'insieme l'allegoria delle vittorie su Mitridate VI, dove il P. E. rappresenterebbe Lucullo (v. vol. IV, p. 725, s.v. Lucullo), o Silla (De Lachenal, 1979); si è parlato anche di Agrippa, con il quale vi sono assonanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
luculliano
luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase proverbiale: la magnificenza dei conviti l.; quindi...
pasto²
pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, e spec. con riferimento al pranzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali