• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [32]
Biografie [28]
Arti visive [31]
Storia [21]
Europa [7]
Geografia [5]
Diritto [6]
Italia [4]
Religioni [4]
Temi generali [4]

FRUMENTARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] che un cittadino poteva acquistare. Del 73 è la lex Terentia Cassia di C. Cassio Varo e M. Terenzio Lucullo, spesso ricordata da Cicerone; questa legge, o la precedente, limitarono il numero dei cittadini ammessi alle frumentationes e ristabilirono ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] a. C., un tempio, che fu eretto nelle vicinanze del Circo Massimo e dedicato poi nel 191 a. C. da C. Licinio Lucullo (Cicer., Brutus, 73; Livio, XXXVI, 36, 5). Dal tempo di Augusto in poi, la romana Iuventas fu concepita e raffigurata esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARRO DA GUERRA – ANTICHI GRECI – LETTISTERNIO – GANIMEDE – IUVENTAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBE (1)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] Oriente, e asilo della flotta rodia nella 2a guerra Macedonica come nella guerra contro Perseo; più tardi nelle sue acque Lucullo vinse una grande battaglia navale contro Mitridate. Ma essa era ormai così decaduta d'importanza che, conscia della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

Graecia capta: collezionismo e saccheggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Graecia capta: collezionismo e saccheggio Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] mila sesterzi. Cesare sborsa 80 talenti per un quadro di Timomaco raffigurante Medea e Lucullo 500 talenti per un Apollo dello scultore Calamide. Lo stesso Lucullo paga un milione di sesterzi una statua di Arcesilao, rimasta incompiuta per la morte ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] assunto il titolo di "Re dei Re". Dopo la grave disfatta inflitta al re armeno a Tigranocerta (69 a. C.), Lucullo aveva sollecitato Fraate ad allearsi con lui, promettendogli come compenso i territorî di cui Tigrane si era impadronito dopo la morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] all'andata, che fu certo per mare, a fine di giungere rapidamente nelle provincie spagnole. Scipione fu mandato da Lucullo per chiedere al re numida Massinissa l'invio di elefanti da guerra. Probabilmente allora P. ebbe con Massinissa il colloquio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da Silla, Lucullo e Pompeo, ed egli stesso fu ridotto al solo piccolo ed esausto regno bosporano. Qui, mentre stava preparando una terza guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] creata da Mitridate Eupatore; per questo, verso il 72-71 a. C., viene attaccata e conquistata da M. Terenzio Varrone Lucullo. Così i callatiani diventano alleati di Roma (importante frammento del trattato conchiuso: Dacia, III-IV, 1927-32, p. 456 ... Leggi Tutto

CABILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CABILE (Καβύλη) V. Velkov Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] emissioni monetarie col proprio nome e con il proprio emblema: la statua di culto della Phosphòros. Fu conquistata e distrutta da Marco Lucullo nel 72 a.C., anno della campagna contro gli alleati balcanici di Mitridate; nel I sec. a.C. e nel I d ... Leggi Tutto

CATULLO, Gaio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] aveva tre sorelle: Clodia I moglie a Marcio Re, Clodia II sposa di Q. Metello Celere, Clodia III ripudiata da L. Lucullo. Tra le due ultime, che erano donne raffinate ed egualmente note per la loro condotta sregolata, dobbiamo cercare l'amante del ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MARIO RAPISARDI – INDIVIDUALISMO – LAGO DI GARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULLO, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
luculliano
luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase proverbiale: la magnificenza dei conviti l.; quindi...
pasto²
pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, e spec. con riferimento al pranzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali