• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [99]
Letteratura [50]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [8]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [4]

BARBAGALLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Corrado Piero Treves Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] incorso (benché molti dei cosiddetti "errori" siano poi divenuti communis opinio, per esempio la tesi del suicidio di Lucrezio), ma guardando all'insegnamento che il fatto di codesta costruzione storica imponeva agli stessi avversari. La battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MONTEFREDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGALLO, Corrado (3)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] Malpighi and the Evolution of Embriology, Ithaca 1966, I, pp. 209 ss., 395-98; II, pp. 768, 905 s.; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana, Firenze 1966, pp. 34 ss.; M. H. Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De Homine, XXVII-XXVIII (1968), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] sua reputazione, sminuì i lavori matematici del rivale e adombrò che si opponeva alla sua tesi perché essa, smentendo il lucreziano "ex nihilo nihil, in nihilum nil posse reverti", dava supporto conoscitivo alla fede e ne smentiva il contrasto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sollevato vivaci proteste già nelle sedute conciliari fiorentine, viene quasi emarginato e il ricordo di Omero, di Lucrezio, del Trismegisto appare come preliminare, fugace ossequio dell'umanista alla civiltà classica, affondando subito dinanzi allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FILIPEPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli) Ronald W. Lightbown Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] alla data originariamente stabilita per il matrimonio. La tematica deriva in parte da passi di poeti dell'antichità, in particolare Lucrezio (De rerum natura, V, 735-740) e Ovidio (Fasti, V, 190-214), ed è quasi certo che il programma iconografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPEPI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRERA, Gabriello Nicola Merola La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Romanistisches Jahrbuch, III (1950), pp. 421 ss.; C. Calcaterra, Poesia e canto, Bologna 1951, pp. 37 ss., 205 ss.; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana, Firenze 1966, pp. 239 ss.; C. Varese, La poesia, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA DORIA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] " di cui annuncia l'arrivo a Padova per ragioni di studio a Pinelli con lettera del 7 ott. 1570. Grazie a Lucrezia, il C. conosce il nunzio pontificio Fabio Mirto Frangipani e nella sua casa ha modo di contattare "molti grand'huomini", speranzoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] sul Rinasc., Torino 1967, pp. 249 n. 4, 297 n. 1; D. Cantimori, Eretici ital., Firenze 1967, p. 388 n. 2; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana.Firenze 1967, p. 127 n. 40; F. Flora, Storia della letter. ital., Milano 1967, 111, pp. 489 s.; IV, pp. 49, 710 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alfonso Ugo Baldini Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , pp. 221, 268 s., 356; G. Scherz, Niels Stensen,Forscher und Denker im Barok, Stuttgart 1964, passim; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana. Studio su A. Marchetti, Firenze 1965, passim;H. B. Adelmann, M. Malpighi and the evolution of embriology, Ithaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRINCIPIO DI INERZIA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano.
crescit eundo
crescit eundo (lat. «cresce con l’andare»). – Espressione di Lucrezio, riferita alla folgore (De rerum natura VI, 341), e che si ritrova simile in Virgilio, Aen. IV, 175, riferita alla Fama (viresque acquirit eundo «e procedendo acquista forza»)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali