LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] di Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
Dal punto pure la passione archeologica, curando per lui l'acquisto sulla piazza romana di marmi antichi. Non meno significativo è l'impegno che il ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] , in verità più frequente tra i veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese È possibile trovare ancora in commercio alcuni quadri: ad esempio, Lucrezia che piange la sua disgrazia (Italian and the italianate, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] dal citato Vat. lat. 3419, in cui la raccolta fu segnalata dalla Bibliografia romana, Roma 1880, p. 76, e dal De Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio l'Hercules (ff.5v-8v: celebrativa del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius ( ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] 1548 (l'anno in cui la cappella fu concessa a Lucrezia Della Rovere) e il 1551; alla realizzazione dei dipinti parteciparono di Taddeo Zuccari (morto da pochissimo e le cui imprese romane erano tutte state compiute dopo il trasferimento di M. a ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] di Virginia, peraltro strettamente affine a quella di Lucrezia (Livio I lvi e segg.), con cui Rinaldi, Torino 1999.
Per gli studi critici si vedano: G. De Sanctis, Storia dei Romani, 2° vol., Milano-Torino-Roma 1907, pp. 41-89; R.M. Ogilvie, A ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Giacomo di Savoia; Alfonso (1533), duca di Ferrara dal 1559; Lucrezia (1535), che avrebbe sposato il duca di Urbino Francesco Maria II Renata. Dopo numerosi avvertimenti da parte dell’Inquisizione romana, dal 1551 Ercole II aveva invocato l’aiuto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] questo papa alla aristocrazia pontificia, i contrasti delle consorterie romane ruppero in aperta guerriglia e il C. prese parte I feudi dei Caetani furono venduti, il 12 febbr. 1500, a Lucrezia Borgia, per un prezzo di 80.000 ducati d'oro: con bolla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] non ci risultino più attestazioni sui loro traffici romani. Di converso il doppio gioco di Girolamo in Arch. stor. ital., X (1847), p. 379; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] il quale aveva destinato a tal fine le rendite dell'abbazia romana di S. Saba), il giovane non riusciva a sostenere le (testamento della M.); Archivio dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12, 13; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in un'inedita lettera di Jacopo Gherardi a M. M., in ., Note sulla "vigna" del cardinal Giulio a Monte Mario, in Studi romani, IX (1961), pp. 394-403; Id., La "vigna" del ...
Leggi Tutto