SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] - Figlio illegittimo di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli fu Giampaolo (1497-1535), che servì i II; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, nell'Arch. d. R. Soc. romana di st. patr., XXXII (1909), p. 236 segg.; F. Malaguzzi Valeri, La corte ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] decantavano i pregi: celebri i nomi di Imperia, della petrarcheggiante Lucrezia detta "Madrema non vuole", e poi di Tullia d'Aragona più antica e rimonta, come s'è detto, all'epoca romana.
In Germania, le prostitute devono farsi iscrivere presso l' ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] nelle tarsie decorative sovrastanti alle arcate della basilica romana di Santa Sabina, appare anche il porfido; Brescia lavorò in ornamenti di tal genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino di Alfonso I d'Este), ma anche per ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] 'ingenti guadagni, traendo a sé gli affari della curia romana, e nel concilio di Costanza trova occasione di esercitare Paolo Giordano Orsini, ne fu vittima non incolpevole (1576); Lucrezia e Virginia, pure di Cosimo, andarono spose a principi di ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Caterina de' Medici. Quest'ultima introdusse anzi in parfums, Parigi 1870; C. Nispi-Landi, Bagni e toeletta presso i Romani, Roma 1928; M. P. Otto, L'industrie des parfums, Parigi ...
Leggi Tutto
TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma)
Plinio Fraccaro
Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] il tiranno fu provocata dall'offesa recata dal figlio Sesto a Lucrezia, sposa di L. Tarquinio Collatino, parente del re. a Roma, prima per mezzo d'una congiura di giovani nobili romani, scoperta e repressa; poi con le armi dei Tarquiniesi e dei ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] rovina. Essa è perciò analoga a quella di Lucrezia. Come tutta la tradizione sul decemvirato, anche la Altertum insbesondere der Prozess um Virginia, Berlino 1888; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 45; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Vigevano, canonizzato santo. L'Odescalchi ebbe sei fratelli: Lucrezia, che sposò Alessandro Erba; Carlo; Costantino, che morì e il 26 dic. 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] commentò tre volte la settimana la Lettera di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio loro il suo cognome e facendoli educare in casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini.
Nel 1585 nominò il ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] aiuti in uomini, armi e danaro per la sua spedizione romana. Nel 1328 l'E. venne creato, insieme con i fratelli .
Nel 1331 era stato ascritto alla nobiltà veneziana. Aveva sposato Lucrezia di Niccolò conte di Barbiano, da cui ebbe Beatrice, andata ...
Leggi Tutto