TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] i ritratti a olio di Paolo Santini e della moglie Maria Lucrezia Balbani (Lucca, eredi Ottolini-Balbani) e un ritratto grafico , dove fu sepolto qualche tempo dopo, e nella chiesa romana di S. Croce dei Lucchesi, col cenotafio dedicatogli dal ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Roma, Accademia di S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il conte Apponyi), il pittore fra il 1823, , V, pp. 482 s., si veda: [G. A. Guattani], Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] il 21 febbraio 1580 risulta che a Roma Lorenzino abitava nel rione Trevi e almeno dal 1572 era sposato con la romanaLucrezia Paolini, alla quale regalava 200 scudi d’oro, un clavicembalo, vari oggetti, stoffe e gioielli preziosi, a riprova di uno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] proposta del papa, e a Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia, avrebbe dovuto essere affidato il comando dell'esercito della Chiesa nei secc. XIV e XV, in Arch. della R. soc. romana di storia patria, LX (1937), p. 182; G.Sacerdote, Cesare Borgia, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] La J. debuttò nel 1910 con due pellicole storiche, Lucrezia Borgia, appunto con la Bertini, e Beatrice Cenci, in pochi mesi numerosi altri film, finché la Savoia non aprì una filiale romana e la J., nel 1914, ritornò nella sua città, dove prese parte ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] e averi che la famiglia aveva: «Era vestita alla romana, col lenzuolo, la quale mi pareva in quello abito molto è registrata nel Libro de’ morti di Firenze: «Marzo 1482. Mona Lucrezia di Piero di Chosimo de’ Medici riposta in San Lorenzo a dì ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] di nome Caterina e una terziaria agostiniana, Lucrezia) in una sorta di comunità religiosa femminile informale estate del 1687, ossia dall’ultima fase del processo dell’Inquisizione romana contro il mistico spagnolo Miguel de Molinos – , la città di ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Verona ed entrò in contatto con gli esponenti dell’Accademia romana. Sempre in quegli anni, per sbarcare il lunario, lavorò inizi del 1502, quando assistette allo sfarzoso matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este.
La produzione letteraria di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] in Bohème di Puccini nel ruolo di Rodolfo, con al fianco Lucrezia Bori in quello di Mimì.
Il Metropolitan fu il centro della B. Mussolini, a Roma nell’aprile del 1929.
La critica romana dell’epoca fu discorde nel giudicare la voce del M., adattatasi ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] un breve ritorno in patria, cominciò a frequentare l’università romana, sotto la guida di Giovanni Antracino, ottenendo i gradi ebbe almeno quattro figli (Paolo, Cesare, Antonia e Lucrezia). Nel 1526, dopo aver pubblicato un commentario alle ...
Leggi Tutto