FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] di Lammermoor;S. Mercadante, La vestale;Donizetti. Lucrezia Borgia;Torino, teatro Regio, primavera 1842, . Segreto, Città di Parma. Teatro Regio..., Parma 1982, p. 86; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo. La cronologia, Napoli 1987, pp. 296- ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di Lammermoor ed Elisa da Fosco (versione censurata della Lucrezia Borgia). Per la sua serata d’onore, 17 febbraio 262; Il Teatro di San Carlo. La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 317 s., 321 s., 393-395; M.-T. ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] e del Veneto nella prima metà del sec. XIX. Vicende e recuperi, in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 21, p. 120; S. Marinelli, Un caso della fortuna tassesca. Le collezioni dei Giusti a Verona, in Torquato Tasso tra letteratura musica, teatro e arti ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] ruoli eponimi di Norma (Politeama Genovese) e Lucrezia Borgia (Politeama Genovese e La Pergola di a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 374 s., 378, 412; M.T. Bouquet - V. Gualerzi - ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] fu al teatro Regio di Parma, ove cantò nella Lucrezia Borgia, poi replicata alla Scala nel '71 e 199; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 346; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] nelle opere Linda di Chamonix (26 dic. 1846) e Lucrezia Borgia (23 genn. 1847) di G. Donizetti, rappresentata teatro di S. Carlo 1737-1987, II, La cronologia, a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, pp. 346-349, 351; Storia del teatro Regio di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] a Ferrara in occasione dell’arrivo in città (1560) di Lucrezia de’ Medici in seguito al matrimonio con Alfonso II d .V. S. e l’architettura, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011, pp. 113-131, 366-369. ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] baritono in Tutti in maschera di C. Pedrotti e Lucrezia Borgia di G. Donizetti.
Entrato a far parte della di Bari, Bari 1983, p. 96; Ilteatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, pp. 488, 508-511, 514, 519 s., 523, 559, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] pp. 185-290; Ludovico Jacobilli, erudito umbro del ’600, a cura di M. Duranti, Foligno 2004, ad ind.; F. Bettoni - B. Marinelli - R. Tavazzi, Lodovico Jacobilli e gli Annali della città di Foligno, Foligno 2008, ad ind.; F. Rambotti, «La musica è una ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] a Verona nel 1860 con la moglie e il nipote Giuseppe Forni, trovando generosa ospitalità nella casa della contessa Paolina Cipolla, vedova Marinelli.
Il M. morì a Verona l’11 ag. 1861, e fu sepolto nell’ala Barbieri del cimitero comunale.
Fu uomo di ...
Leggi Tutto