• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [33]
Musica [15]
Arti visive [11]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Ingegneria [1]
Scienze politiche [1]
Danza [1]

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] del Torbido (compresa la suocera Angela e la cognata Lucrezia), ma senza il suocero che, nel 1557, vive ospite e Verona (catalogo della mostra), Verona 1980, pp. 257, 259-71; S. Marinelli, ibid., pp. 166 ss., 187-202, 206-10; V. Sgarbi, Aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] con l'opera pittorica: nel fondo del Castello Sforzesco una Lucrezia (A. 775), un Battesimo di Cristo (B. 806, Verdi di Milano, Milano 1981, pp. 156 s., 161n. 118; S. Marinelli, Inizi di Stefano Montalto, in Paragone, XXXIII (1982), nn. 383.385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOZZI, Flaminio Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Flaminio Innocenzo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] Roio) e con I ritratti degli sposi Giovanni Lambertini e Lucrezia Savorgnan (Saccenti). Il 9 giugno 1765 venne scoperta la collezione Certani, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli - A. Mazza, Modena 1999, pp. 258 fig. 21, 264; ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] , seguita l'anno dopo, in occasione del matrimonio di Lucrezia Grimani con Alvise Bembo, da Alcune poesie (Venezia 1822, inoltre dei Sonetti pastorali in occasione delle nozze Gambara-Marinelli (Venezia 1827). Nel 1829 apparvero a Venezia un'ottava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] dettò il proprio testamento, designando come eredi universali Lucrezia e Margherita, le due figlie dell'I. " nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, p. 1327; S. Marinelli, Cinque secoli di disegno veronese (catal.), Firenze 2000, p. 33; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] laterale del trittico commissionato nel 1499 dalla contessa Lucrezia del Balzo per la sua cappella gentilizia Brui, C. S. Un bramantesco nel Meridione, Roma 2009; S. Marinelli, Scheda n. 199, in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] e fu tra gli interpreti di una memorabile Lucrezia Borgia diretta da G. Marinuzzi, con una , 145; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 488, 498, 549, 554 s., 562, 579, 582 s., 590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] occasione che ebbe la fortuna di essere ascoltata da Lucrezia Aguiari, detta La Bastardella; la famosa cantante, 'Indie di M. Bernardini (23 genn. 1791), Lucio Papirio di G. Marinelli (30 maggio 1791), Briseide di F. Robuschi (13 ag. 1791), Antigona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASIOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASIOLA, Mario Mauro Bucarelli Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] di Gluck con G. Cigna (Roma, 13 genn. 1937), Lucrezia e Maria Egiziaca di O. Respighi (ibid., 24 marzo), il . Caputo, Cotogni, Lauri Volpi…, Bologna 1980, pp. 54, 103 s.; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, pp, 189, 342, 404; M. Raffaelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO COTOGNI – TOTI DAL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIOLA, Mario (1)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] primavera del 1861 fu applaudita in Norma, Macbeth, Lucrezia Borgia e nella Virginia di Errico Petrella, in di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 351-353; M.T. Bouquet - V. Gualerzi - A ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali