Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] del Fiore; dello stesso anno è anche la prima commessa come pittore: uno stendardo per la giostra diLorenzode' Medici in onore diLucrezia Donati, perduto. V. doveva evidentemente aver appreso la pittura da Filippo Lippi. Fu influenzato anche dal ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] leonardesca) ai ritratti di Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli; dalla Leda di Giuliano de' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] assoluta certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l' segretamente a Prato il figlio Filippino. Alla fine del 1458 Lucrezia tornò nel convento, dove fu riammessa come novizia e pronunciò ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] H.W. Janson, New York 1981, pp. 91-96; P. Morselli - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da Sangallo alla progettazione, Firenze 1982; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il titolo di duca di Romagna, concessogli dal padre. Il duca di Ferrara, legato dal matrimonio con Lucrezia Borgia, non il dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzode’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon (1516) ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di G. Geronima con lo scultore Lorenzetto (Lorenzo Lotti), altro seguace di Raffaello.
Non è dato conoscere l'anno di ingresso di G. nella bottega di finì in carcere. Solo l'intervento di Ippolito de' Medici, Pietro Aretino e B. Bandinelli pose ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] appeso per un piede; un'iscrizione riportava un verso di scherno composto da Lorenzode' Medici.
La crescente fama del F. negli anni Settanta maggio del 1482 ma a causa della morte diLucrezia, madre diLorenzo il Magnifico, avvenuta il 25 marzo, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] conferimento del patriziato dell’Urbe a Giuliano e a Lorenzode’ Medici, rispettivamente fratello e nipote del papa (Vasari, 1568 alla Magione, dove si trasferì con la moglie Lucrezia (di Antonio del Materasso), il primogenito Sallustio e forse ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , dato d'occhio alla Lucrezia; […] fece poi tanto, per via di mezzi e di pratiche, che egli sviò la Lucrezia dalle monache; e la duecento componenti di estrazione sociale diversa, tra i quali artisti e artigiani, ma anche Lorenzode' Medici e Angelo ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] . Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p Paolina, coi quattro figli e la sorella Lucrezia (ibid., pp. 100 s.).
Nonostante L., su invito di Maria de' Medici regina madre di Francia, lasciò Genova ...
Leggi Tutto