• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [201]
Storia [77]
Letteratura [44]
Arti visive [40]
Religioni [31]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Scienze politiche [5]
Storia delle religioni [3]

PANCIATICHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Niccolo Francesco Martelli PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca. Frequentò la rinomata scuola [...] ), Lucrezia (1722-1724). L’unione fu però di non Lorenzo (1635-1676), canonico di S. Maria del Fiore, gentiluomo di camera del principe cardinale Leopoldo de’ Medici, letterato e appassionato bibliofilo, amico intimo di Antonio Magliabechi e Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro Paolo Procaccioli Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] , che ne avevano perorato la causa presso Lucrezia de' Medici. Maestro dei monaci a S. Maria degli Angeli (1491), insegnò poi privatamente (1492-93). Dal gennaio 1495 fu chiamato a insegnare ai chierici di S. Lorenzo, ma la condotta ebbe termine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Porzia Raissa Teodori – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna. I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] Salviati, primogenito di Lorenzo e di Costanza Conti, giovane rampollo del ramo della famiglia fiorentina giunto a Roma al tempo del primo papato mediceo con Jacopo, cognato di Leone X per averne sposato la sorella Lucrezia de’ Medici, e inseritosi ... Leggi Tutto

FIGIOVANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGIOVANNI, Giovan Battista Vanna Arrighi Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] la famiglia de' Medici: fu infatti per interessamento del cardinale Giovanni e della sorella Lucrezia Salviati che il 25 marzo 1506 il F. divenne canonico soprannumerario della chiesa fiorentina di S. Lorenzo ove i Medici detenevano il giuspatronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] di consolidare il suo rapporto con i Medici, in particolare con Lucrezia Tornabuoni e con Clarice Orsini, rispettivamente madre e moglie di Lorenzo 31, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] beni dell'arcivescovado di Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel 1559 ebbe una figlia illegittima, di nome Lucrezia, e circa nello stesso periodo tornò allo stato laicale, sposandosi con Emilia di Lorenzo Ridolfi; dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] Orsini e in rappresentanza di essa partecipò ad alcune sedute del Gran Consiglio in Campidoglio (1534). Tuttavia non rinunciò a lungo alle armi: nel gennaio del 1537, dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici ad opera del cugino Lorenzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] dopo, fra il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese di San Martino, e nipote del Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de' Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, a cura di H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli. Nel [...] gli studi umanistici grazie al maestro Lorenzo Franciosini, insegnante di lingua italiana e castigliana a Siena 3 marzo 1636, a seguito della morte dell’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici, passò a quella diocesi, facendovi l’ingresso solenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA

MARTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Francesco Renato Sansa – Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] 1637 fu nominato senatore da Ferdinando II de’ Medici; fu anche membro dell’Ordine di S. Stefano e nel 1662 ne in favore di Lorenzo Panciatichi, si trasferì durante il pontificato di Alessandro VII a Roma, dove fu referendario di entrambe le ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI III SOBIESKI – FRANCESCO FERDINANDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali