• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [399]
Storia [171]
Letteratura [82]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Economia [16]

BONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giovanni Michele Luzzati Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] sposava ad Antonio Michelozzi la figlia Lucrezia, in presenza del granduca e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, con una dote di 10.000 scudi. Eguale dote, cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Bernard Barbiche Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica. Nel settembre [...] resistette agli sconvolgimenti politici che seguirono l'assassinio del Concini, avvenuto il 24 apr. 1617. Costretta all'esilio, Maria de' Medici partì per Blois il 3 maggio 1617 con alcuni servitori fedeli, fra i quali era il suo primo elemosiniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] opera storica oggi smarrita, una storia della famiglia de' Medici e del pontefice Leone X, sulla quale però 2, Brescia 1760, pp. 961 s.; C. Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este, in Arch. stor. ital., X(1892), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cingoli Enrico Malato Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV. Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] estrasse un sonetto, riprodotto poi ancora dal Crocioni (Le Marche, pp. 130 s.) -, la Vita di Lucrezia Romana, dedicata a Lorenzo de' Medici, e Il Poema della Fortuna, dedicato a Francesco Colocci. Altri suoi componimenti italiani sono nel citato cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] sua assenza, a Baccio Giovannini, segretario di Ferdinando I de' Medici. Intervenne a questo punto il granduca richiedendo che l' s. 1, X (1847), pp. 472-474; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi..., Lucca 1864, pp. 65-74, 162-173; G. Simonetti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni. L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Zanobi (nato nel 1523), Cassandra, Lucrezia e Ginevra. Quest'ultima sposò nel 1533 Domenico Pandolfini; tra i garanti del pagamento della sua dote figurava Maria Salviati, madre del futuro granduca Cosimo I de' Medici. Uno dei figli, Francesco, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria Victor Ivo Comparato Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] de' Medici, di cui divenne a Roma strettissimo collaboratore. La protezione del Medici n. 16, f. 3r; div. III, tit. 2, n. 112, lettere del B. a Lucrezia Bufalini e a Francesco del Monte (1612-1613); Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 375, ff. 121- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE DIACONO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALESSANDRO SFORZA – CITTÀ DI CASTELLO

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] "sotto la dettatura" del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consigliere di Stato degli ultimi granduchi de' Medici, ma non interruppe gli studi. Entrato nel sett. 1729 nella vita ecclesiastica, coltivò la teologia scolastica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] per il resto dela biografia del Barlettani. Il suo nome è soprattutto legato a una lunga ecloga latina, dedicata a Giovanni de' Medici ancora cardinale e quindi anteriore al 1513, che è anche l'unica sua opera letteraria che ci sia nota. In essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] rallegramenti della repubblica per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. Fece testamento et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie,Genève-Paris 1848, p. 210; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi lucchese raccontata sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali