ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ludovico Ariosto, Genève 1930, 2 voll.; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1931; A. Lazzari, La battaglia della Polesella, Rovigo 1939; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, sua vita e suoi tempi, Milano 1941; P. Pieri, Il Rinascimento e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per Galeazzo Maria Sforza. Nell'estate mai necessario. Perciò egli considerò l'idea di sposare Lucrezia Pico della Mirandola, vedova di Pino Ordelaffi, vicina al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...]
Nel giugno del 1494 intanto la F. aveva seguito a Pesaro Lucrezia Borgia, sposa a Giovanni Sforza, signore di quella città, e da cfr. Picotti, 1951), in una lettera assai spassosa a Isabella d'Este, definì ricchissimo "ma non di roba".
Con lui visse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] zio Rinaldo, nato dalle terze nozze di Francesco I con Lucrezia Barberini, partiva alla volta dell'Inghilterra. La reggente lasciava , del resto tradizionale ormai da due secoli in casa d'Este. Dietro la fattiva mobilitazione della corte di Modena a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] avvenute a Milano fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este e fra Anna Sforza ed Alfonso d'Este.
Un anno dopo circa il C. fu da cui aveva avuto Giangiacomo, Francesco Abondio, Branda, Lucrezia e Dorotea.
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] 1654, tra Francesco I e la pronipote di Urbano VIII, Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire pp. 21, 27-30, 35-38, 45 s., 48; M. Romanello, Francesco II d'Este, in Diz. biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 737-739; L. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] papa, e a Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia, avrebbe dovuto essere affidato il comando dell Academia de la historia, IX (1886), pp. 415 s., 429 ss.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 480 s., 491, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] e Malatesti, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 353-355 nn. 29-38; Id., Parisina Malatesti d'Este, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2004, pp. 269-296; E. Bianchini, Il sogno di Parisina, in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] avanzata e sostenuta da Ferdinando de' Medici e da Luigi d'Este, che raccolsero ampie adesioni su un candidato energico e dando loro il suo cognome e facendoli educare in casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Il 21 giugno 1573 Francesco ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] S. concesse indulgenza plenaria a Lorenzo e Giuliano, Lucrezia Tornabuoni, e Contessina, la nonna di Lorenzo, ma guerra di Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este nel 1482, Venezia 1829; D. Malipiero, Annali Veneti dall'anno 1457 al 1500, ...
Leggi Tutto