MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] a Venezia presso Bindoni nel 1520 e presso Sessa nel 1531); ottave scritte per le nozze di Annibale Bentivoglio e Lucreziad'Este, in Zannoni; il sonetto per Ginevra Sforza è confluito a stampa nella prefazione a G.S. de li Arienti, Gynevera ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] fedeli a Cesare, il G. fu accusato, assai probabilmente a torto, di aver tramato contro la sua vita insieme con Lucreziad'Este e altri nobili ferraresi, come G. Calcagnini, T. Sacrati e S. Gilioli.
Il figlio Galeazzo fu nominato membro del nuovo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] rappresentazione data la sera del 29 genn. 1487, nell'ambito dei festeggiamenti per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucreziad'Este.
Dello spettacolo è memoria in un poemetto in ottave di Angelo Michele Salimbeni e in un carme elegiaco di Naldo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] rispetto alla tradizione petrarchesca risulta il titolo dell'opera, uscita il 15 apr. 1504, con una doppia dedica. Lucreziad'Este, alla quale il G. confessa di non avere limato il lavoro con sufficiente accuratezza, è infatti la seconda dedicataria ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] 1484, nel 1486 e nel 1490. Nel 1487si distinse nella grande giostra tenuta a Bologna in occasione delle nozze di Lucreziad'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale del 1501 era a Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucreziad'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per Correggio (datt. 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] della diplomazia, compiendo forse alcuni errori di valutazione. Il più grave fu quello di affidare alla duchessa di Urbino Lucreziad'Este - sorella di Alfonso II, morto il 27 ott. 1597 - le trattative con il cardinale nipote Pietro Aldobrandini, che ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] le nozze di Annibale, suo primogenito, con Lucreziad'Este, avvenute il 15 gennaio.
Poco, tranne quello pp. 236 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, VIII (1931), pp. 134 ss.; M. Messina, F. ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] anno fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per il matrimonio tra l’erede al trono ducale Francesco Maria Della Rovere e Lucreziad’Este.
Nel 1571 si recò a Roma per iniziare un periodo di attività al servizio del papato.
Dall’agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] a Milano, presso Pacifico Pontio, nel 1579, preceduta da una lettera biografica dell'Adorno e dedicata alla duchessa d'Urbino, Lucreziad'Este: Opere spirituali del R. P. Fulvio Androtio della Compagnia di Gesù. Divise in tre parti nelle quali si ...
Leggi Tutto