BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] eigenen Zeit, Stuttgart 1874, II, pp. 3-13, 31-36, 68 s., 93-95, 127-130, gli atti del protocollo riguardanti LucreziaBorgia e altri personaggi. Notizie sul B. sono in cronisti contemp.: S. Infessura, Diario della città di Roma, a c. di O. Tommasini ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] a varie recite di I pescatori di perle di G. Bizet (27 sett. 1919), La traviata di G. Verdi (8 ott. 1919), LucreziaBorgia di G. Donizetti (16 genn. 1920) e Lodoletta di P. Mascagni (3 febbr. 1920). Presentatosi quindi al pubblico come tenore leggero ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] del signore di Pesaro, Giovanni Sforza, marito di LucreziaBorgia. Nel giugno riferì della missione a Pesaro di fra informata la corte di Mantova della impresa pesarese di Cesare Borgia che scacciò Giovanni Sforza dal suo dominio senza colpo ferire. ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] e apprezzare ancor prima che in patria. Dal dicembre 1880 all'aprile 1881 si esibì infatti con successo a Cuba nella LucreziaBorgia di G. Donizetti, con F. Aramburo, al teatro Peyret di L'Avana e al teatro Esteban di Matanzas, attirandosi le ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] della Vallombrosa di F. Ricci (26 dicembre). A Milano cantò ancora nel 1843, interprete apprezzatissimo delle opere di Donizetti (LucreziaBorgia, Don Pasquale, Il Furioso, Lucia di Lammermoor) e di altri autori. Nel carnevale 1843-1844 il B. fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] e con molti altri dignitari e nobili ferraresi, partecipa alla comitiva mandata a Roma nel dicembre del 1501 per prendere LucreziaBorgia sposa di Alfonso d'Este. L'anno seguente il duca Ercole I, devotissimo di Lucia da Narni, fece consacrare dall ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] prima crociata di G. Verdi, rappresentata alla Scala l'11 febbr. 1843.
Nella primavera di quell'anno si esibì a Vienna nella LucreziaBorgia di Donizetti e in Corrado d'Altamura di Ricci. Il 5 giugno, sempre a Vienna, interpretò il ruolo del Conte di ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] Norma (26 febbraio). Arricchì la sua carriera dialtri successi, in quello stesso anno, cantando al teatro Fenice di Trieste in LucreziaBorgia di G. Donizetti, nel Mefistofele di A. Boito e ne L'ombra di Werther di A. Randegger (settembre-ottobre). L ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] , più applaudito nella Favorita di Donizetti (5 genn. 1861) e nell'Espiazione di A. Peri (7 febbraio) che nella LucreziaBorgia di Donizetti (2 genn. 1861), nel Barbiere di Siviglia di Rossini (21 febbraio) e nella Jone di Petrella. Discreto successo ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] la sua arte, F. riusciva a vivere.
Da personaggio esuberante della corte estense, cercò in tutti i modi di conquistare LucreziaBorgia, che giunse a Ferrara nel 1502 scortata da tre buffoni spagnoli. Nel carnevale del 1506 fu uno degli autori di una ...
Leggi Tutto