BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] Verdi, Guglielino Tell di Rossini e Beatrice di Tenda di Bellini, nella stagione 1841-1842 interpretò all'Apollo di Roma LucreziaBorgia diDonizetti (mutata dalla censura in Elisa da Fosco), Lucia di Lammermoor,come lord Enrico, e Saffo di G. Pacini ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] di Venezia, ibid. 1897; 24 Studi per trombone e strumenti congeneri, Roma s.d.; Variazioni sopra un tema della LucreziaBorgia per trombone o clarinetto e pianoforte, Milano s.d.; Tema tedesco variato per trombone... con piano, Firenze 1900.
Ottimo ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] , può ben indurre a credere che l'influenza dell'editore ebreo, favorito dalla protezione di Giovanni Sforza - ex marito di LucreziaBorgia - signore della città, sia all'origine della presenza del C. in Pesaro; ma non è da escludere che il suo ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] conferma in altre fonti, né notizia più dettagliata.
Il 5 sett. 1501 il F. prese parte al corteo che accompagnò LucreziaBorgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per Ferrara. Tra ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] (1º-3 dic. 1880) e il Pagliano di Firenze.
Nel suo repertorio troviamo anche Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, LucreziaBorgia di G. Donizetti e Aida di Verdi.
Cantante prettamente verdiana, univa all'avvenenza fisica "una voce estesa, uguale, insinuante ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] all'Avana colpito dal vaiolo secondo il Regli, da febbre gialla secondo lo Schmidl.
Tornata in Italia cantò alla Scala in LucreziaBorgia (3 sett. 1862) e al Regio di Parma ne Il trovatore (8 febbr. 1863), dopodiché si ritirò dalle scene, ma continuò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] al 1502 quando insieme con Andrea Foscolo venne inviato a Ferrara dalla Repubblica veneziana come rappresentante alle nozze di LucreziaBorgia con Alfonso d'Este. Nel 1516 venne eletto conte a Pola, ma l'anno successivo rinunciò a questa carica ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] figli Alfonso e Ferrante. Di altre figlie non si conoscono i nomi.
Alfonso ed Eleonora furono, nel 1501, nel seguito di LucreziaBorgia venuta sposa ad Alfonso d'Este (ibid., p. 307). Un documento del 1501 relativo alle damigelle d'onore di questo ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] .
Il B. appare come procuratore del re di Napoli Federico III nel contratto nuziale, stipulato a Roma il 20giugno 1498, tra LucreziaBorgia e Alfonso d'Aragona, figlio del defunto re Alfonso II, e non è da escludere che proprio lui avesse condotto le ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] e Pietro Romani) e per la parte scenica con Carlotta Marchionni.
Debuttò nella stagione di carnevale del 1839-40 con la LucreziaBorgia di G. Donizetti al Teatro della Pergola di Firenze.
Sulla scelta di quest'opera, che fu una delle preferite dalla ...
Leggi Tutto