Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] è passivo, il suo amore è martirio, il suo piacere è pena. Quanto alla donna, sia essa Fredegond o LucreziaBorgia, Rosamond o Maria Stuarda, è sempre lo stesso tipo di bellezza scostumata, imperiosa e crudele. Certo nella concezione swinburniana ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sotto Giulio II. Quanto al padre di F., mentre la sua vita privata si complicava colla relazione con la cognata LucreziaBorgia (moglie d'Alfonso d'Este, fratello di sua moglie Isabella), la sua posizione politica si rafforzava per l'azione svolta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] comprende - a fare i nomi di maggior risalto - papa Adriano VI, il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, LucreziaBorgia, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e Iacopo, Giovanni Corsi ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] in città dell'Italia settentrionale e centrale, conteso da Siena, Venezia, Ferrara, dove fra il pubblico lo ascoltò LucreziaBorgia. In conseguenza di tale crescente popolarità venne nominato da Giulio II predicatore apostolico.
Alla fine dei giugno ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] l’officina ferrarese, tra il 1506 e il 1509, nelle stagioni seguite all’avvento di Alfonso I (sposo di LucreziaBorgia nel 1502), si rileva l’affermazione di generi drammatici in volgare come l’egloga rappresentativa e la commedia regolare. La ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] G. e potrebbe anzi trattarsi di una falsificazione del secolo XIX ricavata, quanto all'acconciatura, dalla medaglia di LucreziaBorgia. Lo stesso sospetto concerne un bassorilievo con un busto di donna di profilo dai capelli trattenuti da treccioline ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Tommaso di Silvestro Notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891, col. 166) o più figli (F. Gregorovius, LucreziaBorgia, Stuttgart 1875, p. 270) e fece emergere una lista impressionante di contemporanei che ne testimoniavano la morigeratezza a tavola ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , La grotta di I. d'E.: un simbolo di continuità dinastica per i duchi di Mantova, Mantova 1985; W. Prizer, I. and LucreziaBorgia as patrons of music, in Journal of the American Musicological Society, XXXVIII (1985), pp. 1-33; I. Fenlon, I. e i suoi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] nella Curia, partecipando a numerose cerimonie e prendendo parte alla politica di papa Borgia e persino ad avvenimenti semiprivati quali il battesimo di Rodrigo, figlio di LucreziaBorgia, l'11 nov. 1499.
Nello stesso anno (il 2 febbraio) il C. era ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] di alcuni test, la Warner Bros. propose nel 1926 il film Don Juan (Don Juan ‒ Don Giovanni e LucreziaBorgia) diretto da Alan Crosland, basato sul sistema Vitaphone, ripreso dalla Western Electric e consistente nella sincronizzazione di dischi ...
Leggi Tutto