BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] alla prima crociata; poi con l'aiuto della moglie, aprì la stagione della fiera di Udine cantando I Vespri sicilíani, LucreziaBorgia e I due Foscari di Verdi; l'anno 1858 terminò passabilmente a Rovigo, dove il B. e sua moglie si prodigarono ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] ottobre ed il 17 dicembre, cantò al Covent Garden di Londra con la compagnia di J. H. Mapleson in Lucia di Lammermoor, LucreziaBorgia di G. Donizetti, Medée di L. Cherubini, Oberon di C. M. von Weber, La traviata. In seguito, sempre con la compagnia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Goldoni e i comici del teatro italiano (1870), L’infanzia di Metastasio (1872), Aldo Manuzio a Venezia visitato da LucreziaBorgia e dal cardinale Bembo (1876), Galileo Galilei, nella cattedrale di Pisa, scopre le oscillazioni del pendolo (1877), Gli ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] signore di accattivarsi meglio le simpatie di LucreziaBorgia, "essendo specialmente filiola de chi l' 'Arco, Famiglie mantovane (ms.),III, pp. 116-117; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, s. 5, I (1914), pp. 469-553; 673-753 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] il fratello l’emarginazione nella quale si trovava la signoria pesarese dopo l’annullamento del matrimonio di Giovanni con LucreziaBorgia.
Nel febbraio del 1500, in soccorso dei parenti lombardi, Sforza guidò un piccolo contingente di soldati, ma al ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] al 1882 quale interprete di opere verdiane (Ernani, Un balloin maschera, Il Trovatore, Aida), di V. Bellini (Norma), Donizetti (LucreziaBorgia), G. Meyerbeer (Roberto il diavolo) e partecipando alla prima assoluta di Lizinka di J. Zajc, che cantò in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, LucreziaBorgia, Firenze 1885, pp. 35, 64, 355, 376 s.; C. Pinzi, Gli ospizi medievali e l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di famiglia, ma innovandola, dato che l'arte della seta era stata da poco introdotta in città per interessamento di LucreziaBorgia, sposatasi con Alfonso d'Este nel 1502. Il M. godeva di una posizione sociale ed economica fra le più rilevanti ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, p. 323; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, Ginevra 1931, ad Indicem; M. Bellonci, LucreziaBorgia, Milano 1939, ad Indicem; A. Mercati, Reggio Emilia nel servizio diplom. della S. Sede, in Atti e mem. della Dep. di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] , ebbe voce di contralto, come Marietta. Dopo il suo buon esordio al Teatro Nuovo di Trieste il 10 nov. 1840 nella LucreziaBorgia (Maffio Orsini), cantò nel carnevale 1841 al Teatro Apollo di Roma nel Mosè e Faraone di Rossini, quindi alla Scala di ...
Leggi Tutto